Un popemaker dall'aldilà.
Influenzerà le scelte del Conclave?
In evidenza
George Pell, cardinale australiano scomparso tre anni fa, firmò un documento di dura critica nei confronti di Francesco, in cui dava dirompenti indicazioni sul futuro conclave.
Riteneva che nel conclave semplificare dicendo che ci fossero due correnti contrapposte conservatori e riformisti è un errore. In genere nel conclave ci sono piccole aggregazioni che hanno a cuore un aspetto in particolare come la linea della sinodalità oppure sul tipo di predicazione oppure su nomine nella curia, la persona che più è sensibile a queste tematiche riceve il voto. Si dice che ci sia una sorta di capitolato espresso dai cardinali a cui rispondere e sulla base di quello ci sono le votazioni.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
