Anno: XXVI - Numero 162    
Lunedì 25 Agosto 2025 ore 13:50
Resta aggiornato:

Home » Renzi e Calenda, il déjà-vu del centrosinistra

Renzi e Calenda, il déjà-vu del centrosinistra

L’ennesimo scontro tra Matteo Renzi e Carlo Calenda non è soltanto un fatto di personalismi: rischia di produrre conseguenze concrete sul già fragile equilibrio del centrosinistra in vista delle regionali.

Renzi e Calenda, il déjà-vu del centrosinistra

In Toscana, il “campo largo” con Pd e M5S dovrebbe garantire al presidente uscente Eugenio Giani un vantaggio sulla destra. Ma se Azione decidesse di sfilarsi, anche solo appoggiando un candidato alternativo, il rischio sarebbe quello di disperdere voti preziosi soprattutto nelle aree urbane e nei ceti medi più sensibili ai temi dell’innovazione e delle imprese. Uno scenario che, in una regione considerata un “fortino”, potrebbe riaprire partite che sembravano chiuse.

In Calabria, il discorso è ancora più delicato: la candidatura di Tridico, sponsorizzata dai 5 Stelle, rischia di polarizzare il voto e allontanare proprio quella fascia riformista che Azione e Italia Viva cercano di intercettare. Se Calenda scegliesse la corsa solitaria, il fronte progressista si presenterebbe diviso e indebolito contro una destra che, al contrario, gode di maggiore compattezza.

Più in generale, la frattura tra i due ex soci del Terzo Polo ha un impatto nazionale. L’idea di una “tenda riformista” che possa incidere negli equilibri del centrosinistra si allontana, mentre il rischio è che riformisti e liberali finiscano dispersi, con percentuali troppo esigue per pesare. A trarne vantaggio sono sia il Pd, che consolida la sua funzione di perno inevitabile, sia la destra, che osserva con soddisfazione l’incapacità degli avversari di trovare una sintesi.

Renzi punta sul pragmatismo del bipolarismo, Calenda sulla coerenza programmatica. Ma finché resteranno su binari opposti, il centrosinistra rischia di consegnare alla destra non solo la narrazione della compattezza, ma anche i governi regionali e, in prospettiva, il Paese.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Salvini al bivio

Salvini al bivio

25 Agosto 2025

Tra la fedeltà alla maggioranza e la tentazione di marcare il dissenso, il leader della Lega tiene in ostaggio Meloni: intercetta i voti filorussi e anti-Ue ma non può permettersi di far cadere il governo. I nodi, presto o tardi, verranno al pettine.

La fiera dell’ipocrisia

La fiera dell’ipocrisia

20 Agosto 2025

Gridano contro Big Pharma e la “dittatura sanitaria”, ma quando si ammalano corrono al pronto soccorso. Schillaci salva la faccia, gli altri perdono ogni giorno anche un briciolo di credibilità.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.