Non entro in dispute teologiche che non mi competono.
Ma Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa ma che vorrebbero spalancarla sbaglia.
In evidenza

Il punto è che i principi e le regole di una religione non hanno la stessa natura di quelli di uno Stato laico.
In uno Stato laico, una maggioranza può sempre cambiare le scelte delle maggioranze precedenti per adeguarle ai voleri dell’elettorato: è la dinamica democratica.
Una religione fonda gran parte delle sue regole sui dettati divini (o meglio, sulla lettura che i chierici di quella religione ne danno): cambiarle non è altrettanto semplice, né coerente.
Una Chiesa cattolica che, per non perdere fedeli, dopo avere per secoli predicato certe regole, oggi dichiarasse l’opposto potrebbe forse fare contenta parte della popolazione, ma perderebbe ogni credibilità: sembrerebbe che i suoi dettami non fossero fondati sulla parola di Dio, ma fossero ritagliati su misura in base alla volontà popolare.
Se per due millenni la Chiesa ha detto che l’aborto è un omicidio e chi lo pratica un “sicario”, come potrebbe essere credibile se dal giorno alla notte affermasse l’opposto?
Se per due millenni la Chiesa ha detto che i rapporti sessuali sono leciti solo all’interno del matrimonio e solo se sono finalizzati alla procreazione, come può aprirsi ora ai contraccettivi, solo perché di fatto nessuno più rispetta la castità prematrimoniale (supponendo che qualche società mai l’abbia rispettata sul serio)?
Ancora, se ha detto per due millenni che il matrimonio è valido solo tra uomo e donna, come può ora aprirsi ai matrimoni same-sex?
Significherebbe dire a tutti quelli che hanno vissuto e si sono adeguati ai dettami della Chiesa nei millenni passati “abbiamo sbagliato, scusate”. Che figura ci farebbe la Chiesa?
Altre Notizie della sezione

Giustizia predatoria: medici comunque smpre sotto tiro
05 Settembre 2025Tra avvocati pronti a fiutare ogni malasanità e sentenze milionarie che piombano sui medici in buona fede, la legge pensata per tutelare gli operatori sanitari rischia di diventare solo un bancomat per legali rapaci. Nel frattempo, i pronto soccorso italiani somigliano sempre più a zone di guerra legale.

Dal Conte 2 al “campo largo”: storia di un déjà-vu politico
04 Settembre 2025Ogni volta la stessa illusione: salvare il Paese con alleanze di convenienza. Ogni volta lo stesso epilogo: divisioni, contraddizioni, fallimenti. La vera costante non è il “campo largo”, ma la memoria corta degli italiani.

Lacrime a geografia variabile
03 Settembre 2025A Gaza insonnie e dichiarazioni strappacuore, in Sudan e Tigray neanche un post su Instagram.