Anno: XXVI - Numero 223    
Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Il fantasma che comanda tutti

Il fantasma che comanda tutti

Gelli risorge a ogni referendum.

Il fantasma che comanda tutti

A ogni stagione politica, come le zanzare e le polemiche sugli ombrelloni, torna puntuale anche il fantasma di Licio Gelli. Non importa che sia morto da un decennio: nel dibattito pubblico italiano conserva un talento che neppure i medium riuscirebbero a spiegare. Gli basta un cenno – o meglio, un ricordo deformato – per trasformare un’idea in minaccia o una riforma in complotto. Basta evocarlo, e metà del Paese vede trame, l’altra metà vede conferme.

Le reazioni alle parole del ministro Nordio si inseriscono perfettamente in questo schema. L’ex magistrato ha detto una cosa fin troppo ovvia: il valore di una proposta non si misura dalla biografia di chi l’ha formulata. Una banalità, certo. Ma nelle ore successive pareva avesse spalancato la botola della P2 sotto i piedi della Repubblica.

L’argomento degli scandalizzati è semplice quanto fragile: se Gelli era favorevole alla separazione delle carriere, allora chiunque oggi la sostenga sarebbe in qualche modo suo erede spirituale. Una linea di pensiero che, se applicata con coerenza, porterebbe a conclusioni esilaranti: gran parte del Parlamento, dal Movimento 5 Stelle al Partito Democratico, dovrebbe essere considerato “complice” del venerabile per aver portato avanti la riduzione dei parlamentari, riforma scritta nero su bianco nel famigerato Piano di Rinascita. Naturalmente nessuno lo dice, perché vorrebbe dire demolire la stessa arma retorica che si pretende di usare contro l’avversario politico.

Il problema non è discutere i contenuti – che meritano eccome un confronto serio – ma il riflesso pavloviano che si accende ogni volta che emerge un tema strutturale della giustizia o delle istituzioni. Invece di argomentare, si tirano fuori fantasmi, complotti, finte interviste di Falcone, aneddoti cuciti a mano per alimentare la paura. E così il Paese resta fermo, intrappolato tra superstizioni politiche e un eterno richiamo all’“allarme democratico”.

Siamo solo all’inizio della campagna referendaria. Se queste sono le premesse, prepariamoci a un mese di leggende metropolitane, di gufi evocati a orologeria e di Gelli trasformato nel convitato di pietra di ogni talk show. Flaiano, come sempre, l’aveva vista lunga: la situazione è grave, ma non riusciamo a prenderla sul serio. E forse questo è il vero problema.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.