Anno: XXVI - Numero 178    
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Europa in stallo

Europa in stallo

La presidenza von der Leyen mostra i limiti di una leadership debole, mentre il continente rischia di frammentarsi senza una guida autorevole.

Europa in stallo

La gestione di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione Europea ha ormai superato il limite tra inefficienza e presunzione. Le crisi europee, dalla politica energetica alle tensioni geopolitiche, sembrano aggravarsi nonostante l’apparente operosità dell’istituzione. La sensazione è che si proceda a tentoni, con strategie confuse e risultati mediocri, in un contesto globale sempre più complesso e ostile.

Chi invoca un cambiamento deve fare i conti con la realtà politica: cacciarla è facile da dire, ma chi metterebbe al suo posto? Non bastano le aspirazioni personali o i sogni di chi vorrebbe Draghi alla guida. Serve una proposta concreta, credibile, in grado di navigare tra le pressioni interne ed esterne, senza farsi trascinare da interessi di parte.

Mario Draghi, con la sua esperienza e autorevolezza, rappresenterebbe una figura capace di resistere alle spinte contraddittorie che oggi paralizzano l’Ue. La sua statura politica si staglia in modo netto rispetto ai protagonisti che dominano la scena europea, spesso incapaci di mediare o di imporsi con autorevolezza. Tuttavia, anche Draghi si troverebbe a operare in un quadro istituzionale complesso, dove la coesione tra Stati membri e la compattezza del Parlamento europeo risultano fragili.

Il Parlamento stesso appare diviso, spesso guidato da interessi sovranisti o da un servilismo verso potenze esterne. La candidatura di una figura autorevole potrebbe rappresentare non una rivoluzione, ma almeno un tentativo di resistere all’autodissoluzione della politica europea, promuovendo una linea di dignità e di visione a lungo termine.

In assenza di alternative concrete, l’Ue rischia di rimanere intrappolata in una logica di mediazioni inconsistenti, incapace di rispondere alle sfide globali e di proteggere gli interessi dei cittadini. La presa di coscienza dei pochi che ancora cercano una strada diversa dal servilismo potrebbe essere l’inizio di un percorso lento ma necessario verso una leadership europea più solida e rispettata. La domanda rimane: l’Europa saprà trovare la forza per rinnovarsi o continuerà a scivolare tra inefficienze e litigi?

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il centrodestra governa, il centrosinistra si divide

Il centrodestra governa, il centrosinistra si divide

17 Settembre 2025

Mentre Meloni consolida la sua leadership con pragmatismo e disciplina, il Pd e il M5s inseguono un’alleanza fragile, senza un vero programma e con Conte pronto a dettare le condizioni.

Palestina sì, Donbass no

Palestina sì, Donbass no

16 Settembre 2025

Il dramma di chi soffre diventa visibile solo quando torna utile: ecco perché la solidarietà in Italia è sempre a targhe alterne.

La Flotilla teme la luce

La Flotilla teme la luce

15 Settembre 2025

Espellono i giornalisti, querelano chi indaga e intanto predicano trasparenza: l’umanitario diventa propaganda, la censura rivela più dei proclami.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.