Anno: XXVI - Numero 223    
Mercoledì 19 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Consenso tra la legge e la realtà

Consenso tra la legge e la realtà

Tra tutela e diritti il confine resta sottile.

Consenso tra la legge e la realtà

Il dibattito che emerge dal testo mette a fuoco una questione complessa: come conciliare la tutela effettiva delle vittime di reati sessuali con il rispetto delle garanzie costituzionali dell’imputato. È una tensione reale, non risolvibile con slogan né con soluzioni semplicistiche.

Da un lato, chi chiede maggiore protezione sottolinea un punto spesso ignorato: il consenso è fluido, può cessare in qualunque momento e la sua revoca deve essere riconosciuta come elemento centrale. Ignorarlo significa perpetuare zone grigie che, nella pratica, ricadono quasi sempre sulla parte più vulnerabile. In questo senso, migliorare le procedure investigative, ridurre la vittimizzazione secondaria e creare contesti che permettano un accertamento più rigoroso dei fatti è un obiettivo legittimo e necessario.

Dall’altro lato, esistono timori fondati sul rischio di scivolare verso una presunzione di colpevolezza de facto, soprattutto in fasi delicate come le misure cautelari, dove la disparità informativa è forte. Le preoccupazioni su derive “burocratiche” del consenso – come l’idea di moduli, registrazioni o prove preventive – mettono in luce quanto sia difficile trasformare una dinamica intima e relazionale in un requisito documentale senza generare paradossi, rischi per la privacy e potenziali abusi.

Il punto cruciale è capire che nessuna legge potrà mai sostituire un contesto culturale maturo, capace di educare al rispetto, alla comunicazione e alla consapevolezza reciproca. L’ossessione per strumenti di prova sempre più formali potrebbe persino distogliere l’attenzione dal vero nodo: formare magistrati, forze dell’ordine, operatori sanitari e cittadini a riconoscere i segnali dell’abuso e a gestire le denunce con competenza e sensibilità.

Il dibattito rivelato nei commenti mostra una polarizzazione crescente: da una parte la paura di denunce strumentali, dall’altra la paura di non essere credute. Sono entrambe reazioni che nascono da un sistema percepito come imperfetto. Ma trasformare questa sfiducia in misure estreme – che si tratti di oneri probatori ribaltati o di autorizzazioni formali al sesso – rischia di aggravare il problema anziché risolverlo.

La direzione più promettente non è una nuova burocrazia dell’intimità, ma un miglioramento della qualità dell’indagine, una maggiore protezione delle vittime e una più rigorosa applicazione dei principi

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.