A medicina debutta la nuova selezione.
Fin dalla prima discussione si è manipolata la questione solleticando il vello dei bocciati e delle loro famiglie rancorose.
In evidenza
Più di quarant’anni, ossia prima che la moda filodem distruggesse l’organizzazione dell’università italiana con l’obbrobrio del 3+2, ho avuto la fortuna di frequentare il politecnico; il problema era affrontato in modo molto pragmatico: nessun test, nessuna selezione iniziale; il politecnico investiva molte risorse per offrire la possibilità di frequenza per tutti; ai primi corsi frequentavano in grandissimo numero; gli esami iniziavano dopo sei mesi dalla prima iscrizione, e la massiccia selezione era fatta sul campo; le aule per il primo anno erano ad emiciclo, di 400 posti; già al secondo anno le aule erano da 100; al quinto anno si faceva lezione in stanzette da 25 persone. Basta volerlo fare, e basta non dover dipendere troppo dalle voglie dei baroni o delle lobby.
Medicina deve avere il numero chiuso per ovvie ragioni (ingegneria è un’altra cosa), ergo la selezione va fatta in un modo o in un altro. Nessun modo è perfetto chi passava era normalmente molto preparato (non si copiava) non c’erano raccomandati (il test era anonimo e la maggior parte dei figli di medici non passava, anche di primari) e tutto si chiudeva prima dell’estate dando il tempo a chi aveva fallito di cercare un’altra strada (magari migliore!). E non era necessario frequentare scuole di preparazione. Vedremo come andrà con questa nuova modalità (sono curioso soprattutto del fronte raccomandati…. Conoscendo il paese), ma sinceramente credo che sarebbe stato meglio investire le energie su altre priorità
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
