Trasparenza, rischi e pecore
La trasparenza è misura del rispetto che si nutre nei confronti degli altri e genera un bene prezioso, la fiducia (prof. Crisanti sul Corriere della Sera)

Nelle Casse di previdenza dei professionisti la trasparenza è scarsa e così la fiducia degli iscritti.
Investire nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire che il capitale investito, in tutto o in parte, possa essere rimborsato.
Le performance passate non garantiscono, né sono indicatori affidabili, di performance future.
Il valore degli investimenti e i relativi rendimenti sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati azionari mondiali e dei tassi di cambio internazionale (Fisher Investments Italia).
Se questo è vero, ed è vero, le Casse di previdenza investono i montanti contributivi obbligatori sui mercati finanziari senza una regolamentazione cogente nel concorso di tutte le autorità preposte ai controlli.
Si può andare avanti così?
Sì, perché 1,7 milioni di professionisti non comprendono il problema dove il pericolo non sono i lupi ma le pecore.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.