Previdenza complementare per 3,2 milioni di lavoratori
Audizione al Senato del presidente dell'Inps Pasquale Tridico
In evidenza
“La previdenza complementare integrativa, che abbiamo nel pubblico settore, si autofinanzia attraverso la sottoscrizione dello 0,35% da parte dei lavoratori”, e l’Istituto, “in piena autonomia, la organizza per 3, 2 milioni di occupati pubblici, aggiungendo ogni anno prestazioni”.
Ad esprimersi così il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, ascoltato dalla Commissione Affari sociali e sanità del Senato, in mattinata, specificando, quali prestazioni “rilevanti”, la “Home care premium” (ovvero l’assistenza domiciliare per persone non autosufficienti) oggi rivolta, sulla base del reddito e della disabilità, a “35.000 anziani, a cui l’Istituto paga l’assistenza dell’operatore, in modo automatico, ogni mese”, occasione anche per favorire “l’emersione del lavoro nero” nel settore della cura familiare e domestica, ha precisato.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
