L'Ente dei farmacisti rivaluta le pensioni dell'8,1%
L'Enpaf ha avuto l'ok dei ministeri; la misura vale da gennaio
In evidenza
L’Enpaf, Ente nazionale di previdenza e di assistenza dei farmacisti, ha deciso “l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice Istat Foi (l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022”, varando una delibera che, rispettando l’equilibrio di bilancio, ha ricevuto il via libera dei ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia, ndr) il 19 aprile scorso, dunque l’adeguamento sarà applicato alle prestazioni dei professionisti in quiescenza iscritti alla Cassa “dal mese di maggio 2023 e, avendo decorrenza dal 1° gennaio 2023, saranno corrisposti anche gli arretrati”.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
