La contribuzione integrativa
A "Le vostre pensioni" tutto su come funziona e quali attività di assistenza vengono finanziate

A cosa serve e a quanto ammonta il contributo integrativo che il professionista versa alla propria cassa di appartenenza? Su questo tema ruota la settima puntata de “Le vostre pensioni” che ospita Antonello Orlando, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e Mauro Zanella, Consigliere d’Amministrazione Enpacl, che si sofferma sui contributi integrativi dovuti all’Enpacl dai Consulenti del Lavoro. Si tratta di versamenti destinati al finanziamento dei trattamenti pensionistici personali o con finalità di aiuto ed assistenza verso gli iscritti. Sono pari al 4% del volume d’affari Iva, dovuti in una misura minima annuale e vengono applicati, come maggiorazione, su tutti i compensi relativi all’esercizio dell’attività professionale ed assimilati. Focus, inoltre, sulle principali attività di assistenza e sostegno che vengono finanziate, compresi i corsi di alta formazione a sostegno degli iscritti.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.