Anno: XXVI - Numero 224    
Giovedì 20 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Intesa fra Roma Capitale e Ente biologi

Intesa fra Roma Capitale e Ente biologi

Scopo è promuovere una corretta alimentazione e salute dei cittadini.

Intesa fra Roma Capitale e Ente biologi

Nella prestigiosa Sala degli Arazzi del Campidoglio è stato firmato ieri il Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale ed Enpab, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi. L’accordo sancisce l’avvio di una collaborazione strutturata su temi fondamentali per il benessere della popolazione: sostenibilità ambientale, corretta alimentazione e prevenzione.

La firma è stata apposta dalla Presidente Enpab Tiziana Stallone e dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, alla presenza delle strutture tecniche coinvolte.

Un accordo per valorizzare il ruolo del biologo e promuovere stili di vita sani

Il Protocollo, approvato dalla Giunta capitolina, ha una durata di due anni e prevede la realizzazione di iniziative congiunte di informazione e formazione rivolte ai cittadini del territorio romano e laziale.

L’obiettivo è duplice: valorizzare il ruolo del biologo come professionista della salute e incrementare la consapevolezza della popolazione su temi come la sostenibilità alimentare e ambientale, la corretta conservazione dei cibi, la filiera corta e i benefici di uno stile di vita equilibrato.

«Un risultato significativo per la città e per la nostra professione – commenta la Presidente Enpab Tiziana Stallone –. La collaborazione con Roma Capitale consente ai biologi di offrire un servizio concreto ai cittadini e di contribuire alla diffusione di comportamenti alimentari e ambientali più consapevoli. Il percorso si apre con tre iniziative che partiranno già nei prossimi mesi.»

Tre iniziative già in programma

Il Protocollo diventa operativo fin da subito grazie a tre attività congiunte:

18 gennaio 2025 – Giornata sulla stagionalità nei mercati rionali

In cinque piazze romane – tra cui Balduina, Farnese, Re di Roma, Santa Maria Liberatrice e Quarticciolo – i biologi terranno brevi lezioni rivolte ai cittadini sulla stagionalità dei prodotti e sull’importanza di scegliere il cibo giusto nel momento giusto dell’anno.

15 maggio 2025 – Giornata della salute nei Municipi

I biologi Enpab saranno presenti negli sportelli dei Municipi per incontrare i cittadini e offrire indicazioni utili su corretta alimentazione, prevenzione e stili di vita sani.

Ottobre 2026 – Ritorno del Progetto Scuola

Il programma di educazione alimentare e ambientale rivolto agli studenti delle scuole romane ripartirà con lezioni dedicate alla sostenibilità, alla qualità degli alimenti e al valore di scelte consapevoli.

«Le competenze dei biologi saranno una risorsa preziosa – sottolinea l’Assessora Sabrina Alfonsi – per promuovere consumo consapevole, qualità del cibo, tutela dell’ambiente e lotta allo spreco alimentare. Questo Protocollo si integra pienamente con le politiche del cibo che Roma Capitale sta portando avanti e rafforza il dialogo con i professionisti che operano nel settore».

La firma del Protocollo ha ricevuto anche il commento della Consigliera regionale del Lazio, Eleonora Mattia, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa:

«Un plauso alla Giunta di Roma Capitale guidata dal sindaco Gualtieri per questo protocollo siglato con Enpab – commenta la consigliera regionale Eleonora Mattia – proposto da una delibera dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Alfonsi, e volto a informare e formare le cittadine e i cittadini di Roma e del Lazio sulle pratiche di una corretta alimentazione e a promuovere un approccio consapevole al cibo per tutelare la salute e l’ambiente. Grazie anche alla Presidente Enpab, Tiziana Stallone, per la sensibilità dimostrata verso un’iniziativa che evidenzia la lungimiranza di una politica che ha il dovere di prevenire le malattie e promuovere il benessere attraverso modelli sani per l’Uomo e per il Pianeta, responsabilizzando le persone rispetto all’impatto – positivo o negativo – delle proprie scelte nella vita quotidiana».

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Solvibilità delle Casse, no a previsioni a 50 anni

Solvibilità delle Casse, no a previsioni a 50 anni

19 Novembre 2025

Oliveti: «La sostenibilità va misurata sulla reale capacità degli enti previdenziali di coprire i picchi futuri di spesa pensionistica, più che su bilanci tecnici ultradecennali».

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.