Inarcassa riapre i finanziamenti a tasso zero per gli iscritti
Inarcassa rinnova per i suoi iscritti la possibilità di richiedere finanziamenti a tasso zero fino a 50mila euro con interessi al 100% a carico della cassa di previdenza.
In evidenza

L’importo ottenuto si può restituire in massimo sei anni. Il servizio è gestito dalla Banca Popolare di Sondrio. Il prestito è concesso con durate di 24, 36, 48, 60 o 72 mesi, di cui 12 mesi di preammortamento (si inizia a restituire il prestito dopo un anno).
Possono fare richiesta tutti gli iscritti senza limiti di età in regola per il rilascio del certificato di regolarità contributiva alla data della richiesta. Possono beneficiarne anche gli associati non in regola, purché il debito scaduto verso Inarcassa non superi la soglia di 33.333 euro. In più ci sono altre due condizioni da rispettare: il finanziamento non può essere superiore a 1,5 volte il debito scaduto verso Inarcassa; il finanziamento deve prima di tutto servire ad estinguere il debito verso la cassa.
Le spese di istruttoria sono di 100 o 150 euro a seconda degli importi richiesti.
La pratica si avvia accedendo ad Inarcassa On Line. Le domande vanno presentate entro il 31 dicembre 2021. «Le richieste saranno istruite – si legge sul sito di Inarcassa – secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a capienza dello stanziamento deliberato». Inoltre, «il finanziamento viene concesso a insindacabile giudizio della Banca».
Il prestito si avvale anche del Fondo di garanzia statale che – lo ricordiamo – agevola le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. La garanzia pubblica sostituisce le garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento. Si tratta di un meccanismo esistente da tempo e che è stato semplificato per far fronte alla necessità di liquidità scatenata dall’emergenza da Covid-19.
Nel caso non sia possibile acquisire la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia potrà essere «attivato – qualora ricorrano le condizioni – il Fondo di Garanzia Inarcassa, per cui sono stati stanziati 25 milioni di euro, riservato esclusivamente ai liberi professionisti in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva».
Maggiori informazioni, bando e brochure informativa su www.inarcassa.it
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.