Inarcassa. Il 40% del patrimonio investito in operazioni 'Esg'
Report sociale della Cassa ingegneri-architetti: la quota è in aumento
In evidenza
“Resilienza in caso di ‘shock’ e supporto alla crescita economica: queste le caratteristiche che contribuiscono a rendere meno rischiosi, e tendenzialmente premianti, gli investimenti frutto di approcci sostenibili al mercato finanziario” di Inarcassa, la Cassa previdenziale ed assistenziale degli architetti e degli ingegneri liberi professionisti, che vede “circa il 40% del patrimonio totale dell’Ente, quota in progressivo aumento”, essere “costituito da strumenti qualificati come “responsabili” in termini ambientali e sociali”.
Lo si legge nel Report sociale 2021 della stessa Cassa privata, che attualmente ha un patrimonio di 13 miliardi di euro a valori di mercato.
Fra le operazioni finanziarie ‘virtuose’, recita ancora il dossier dell’Ente presieduto da Giuseppe Santoro, vi sono “le emissioni obbligazionarie destinate al finanziamento di iniziative di sostenibilità ambientale (‘Green bonds’) e i fondi azionari con approccio Esg/Sri”. I proventi delle emissioni, si precisa, “finanzieranno “green project” nell’ambito delle rinnovabili, delle tecnologie di ‘smart grid’ (rete elettrica intelligente), della mobilità sostenibile, ‘smart lighting’ (telecontrollo dell’illuminazione pubblica wireless) e dell’efficienza energetica”.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
