Anno: XXVI - Numero 187    
Mercoledì 1 Ottobre 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Il primo pilastro e la sua indipendenza dai mercati

Il primo pilastro e la sua indipendenza dai mercati

Il sistema pensionistico pubblico, fondato sulla ripartizione e sulla solidarietà intergenerazionale, assicura un reddito minimo vitale senza essere influenzato dalle oscillazioni finanziarie.

Il primo pilastro e la sua indipendenza dai mercati

L’affermazione secondo cui le pensioni del primo pilastro non possono dipendere dai mercati finanziari è corretta per il modello a ripartizione che caratterizza la previdenza pubblica in molti paesi, compresa l’Italia. Il primo pilastro, basato sul sistema di solidarietà intergenerazionale in cui i contributi dei lavoratori attuali finanziano le pensioni di chi è già pensionato, non è legato alla capitalizzazione dei singoli fondi sul mercato. Le pensioni di primo pilastro sono concepite per coprire i bisogni vitali e garantire un minimo vitale, e quindi non dovrebbero essere soggette alla volatilità dei mercati finanziari. 

Perché le pensioni del primo pilastro non dipendono dai mercati finanziari:

  • Sistema a ripartizione: 

La pensione pubblica di primo pilastro funziona secondo il principio della ripartizione, cioè le pensioni attuali sono finanziate dai contributi versati dai lavoratori in attività. 

  • Obiettivo di copertura dei bisogni essenziali: 

L’obiettivo principale del primo pilastro è garantire una rendita che copra i bisogni vitali di base, e non la generazione di un rendimento basato sugli investimenti finanziari. 

  • Solidarietà intergenerazionale: 

Questo modello si basa sulla solidarietà tra generazioni; i contributi versati dai lavoratori correnti servono a pagare le pensioni di coloro che sono già in pensione. 

Cosa dipende dai mercati finanziari: 

  • Il secondo e il terzo pilastro: La dipendenza dai mercati finanziari è caratteristica della previdenza complementare (secondo e terzo pilastro), dove i contributi vengono versati su conti personali e investiti per generare un rendimento, come avviene nei fondi pensione.

In sintesi, la sicurezza del primo pilastro si basa su un modello di finanziamento collettivo e non sulla performance dei mercati finanziari, che sono invece rilevanti per la previdenza complementare. 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il rendimento del patrimonio delle casse di previdenza

Il rendimento del patrimonio delle casse di previdenza

01 Ottobre 2025

In questa analisi metto a confronto i numeri della relazione della Commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali con i dati offerti, nel recente convegno di Valencia, da Itinerari previdenziali “ Il percorso per recuperare valore tra rischi e transizioni “del 23-26 settembre 2025.

Cassa Forense a caccia di contributi

Cassa Forense a caccia di contributi

30 Settembre 2025

Cassa Forense rafforza il recupero crediti: 1,5 miliardi da riscuotere. Presto un sistema di IA per monitorare debiti e sostenere la previdenza degli avvocati.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.