Ente medici, 11.808 richieste di esonero contributivo
A breve una campagna informativa dell’Enpam per far conoscere l’opportunità

Al 13 settembre, l’Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoatri) ha ricevuto 11.808 domande di esonero parziale dei contributi da parte dei propri associati. La verifica sulla correttezza di tutti i requisiti dei professionisti che hanno depositato telematicamente l’istanza, rende noto l’ente presieduto da Alberto Oliveti, “verrà eseguita successivamente al termine di presentazione di tutte le domande”, che per le Casse private è fissato per il 31 ottobre prossimo.
Le regole dell’esonero di parte della contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi (introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2021, modificato dal successivo decreto Sostegni e disciplinato da un decreto interministeriale pubblicato alla fine di luglio, ndr) stabiliscono che, per avere diritto all’agevolazione, occorre aver conseguito nell’anno di imposta 2019 un reddito complessivo di lavoro non superiore a 50.000 euro ed aver subito un calo del fatturato, o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33%” rispetto a quelli dell’annualità precedente. A breve, infine, l’Enpam lancerà una campagna informativa per raggiungere i ‘camici bianchi’ iscritti che potrebbero aver diritto alla misura, ma che non hanno finora fatto domanda.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.