Enpav: sempre più welfare, pensionamenti in crescita
Approvate iniziative per i giovani, per le madri veterinarie e per i familiari in caso di prematura scomparsa dell'iscritto. Atteso il placet del Ministero del Lavoro. Gestione previdenziale in equilibrio, nonostante la crescita dei pensionamenti
In evidenza

Via libera al budget del 2020 e ad un nutrito pacchetto di modifiche regolamentari. I 97 Delegati Enpav riuniti in Assemblea il 30 novembre scorso a Roma hanno approvato numerose iniziative di carattere assisistenziale, a potenziamento delle politiche di welfare, da tempo avviate dall’Ente Nazionale di Previdenza dei Veterinari. L’attenzione ai bisogni di Welfare si è tradotta nell’incremento di fondi appositamente stanziati nel Bilancio 2020: + 26%. Borse di studio e indennità ai superstiti- I voti favorevoli dell’Assemblea sono andati a due nuovi istituti prevido-assistenziali – Borse di Specializzazione post-laurea e l’Indennità per morte prematura- e ad ulteriori agevolazioni per la genitorialità e per i versamenti contributivi. Le Borse di Specializzazione sono destinate ai giovani laureati in Medicina Veterinaria per la loro formazione post-laurea. L’Indennità per morte prematura consiste in un supporto economico per i superstiti del veterinario deceduto prematuramente. Sussidio alla genitorialità – Alzato -da 24 a 36 mesi di età del bambino- il limite di età del figlio per il quale le madri veterinarie possono richiedere il sussidio per sostenere le spese di asilo nido e baby sitting. Ricompresi anche i casi di affido temporaneo sia per la richiesta del sussidio che per beneficiare dell’indennità di maternità. Riscatto degli anni di laurea – La novità introdotta dall’Assemblea lascia la possibilità di scegliere il numero di mesi da riscattare, fatto salvo un periodo minimo di 6 mesi. Neo-iscritti- Elevato inoltre a 35 anni, il limite di età dei neoiscritti per usufruire delle agevolazioni contributive, con i primi due anni di iscrizione a contribuzione ridotta, al 33% per il primo anno ed al 50% per il secondo. L’operatività di tutti questi interventi è però rimandata al via libera dei Ministeri del Lavoro e dell’Economia. La nota dell’Enpav rimarca una “sostenuta e fisiologica” crescita delle prestazioni pensionistiche, pari all’8,3%, dovuta sia a fattori demografici sia alla elevata propensione al pensionamento, “generata negli ultimi tempi dalla incertezza della normativa generale- spiega l’Ente- e dalla variabilità dei requisiti di accesso al pensionamento, basti pensare alle disposizioni in materia di cumulo”.
Altre Notizie della sezione

La Relazione rischio-rendimenti pressoché piatta
09 Luglio 2025La Commissione sulla previdenza evidenzia come la metà degli investimenti delle Casse in Italia.

Cassa dottori commercialisti, 1560 iscritti a Salerno
08 Luglio 2025Convegno dell'Ente mercoledì nella città campana.

Cassa dottori commercialisti, ‘meno tasse su ricavi finanziari’
07 Luglio 2025Boccia auspica che il governo riduca il fisco dal 26% al 20% .