Enpam. Un trampolino per le facoltà di Medicina e Odontoiatria
Corsi estivi della Sapienza
In evidenza
Un cammino verso le professioni in camice bianco, a partire dal terzo anno delle Superiori. Sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi della Sapienza di Roma per preparare gli studenti e i diplomati ai test di ingresso per le facoltà di Medicina e Odontoiatria.
I corsi sono strutturati in un programma di 200 ore, dal 7 maggio al 31 agosto, tra didattica ed esercitazioni, per permettere agli studenti di entrare nell’ordine di idee dello studio universitario, ma soprattutto per colmare il divario di preparazione tra la scuola secondaria e le competenze necessarie per affrontare i test di ingresso (Tolc) delle facoltà a numero programmato e gli esami del primo anno di corso.
Il progetto “Orientamento in rete” dell’Ateneo capitolino, arrivato alla 24esima edizione, offre formazione con corsi online e in presenza, esercitazioni, simulazioni tenute da docenti e studenti. Un’opportunità interessante per chi progetta di indossare il camice, dal momento che da quest’anno anche gli studenti del quarto anno della scuola superiore potranno sostenere il Tolcmed, il test per entrare a Medicina.
Ai corsi è possibile iscriversi tramite il sistema Infostud, pagando un bollettino di 70 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Sapienza, nella pagina Orientamento in rete.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
