Emapi, 720.000 professionisti tutelati per non autosufficienza
Luciano ascoltato nella Bicamerale sulla previdenza.
In evidenza

L’Emapi, l’Ente di mutua assistenza per i professionisti italiani, nato 18 anni fa, all’interno dell’Adepp come associazione senza finalità di lucro delle Casse di previdenza private, attualmente risulta composto da 17 Istituti pensionistici dei liberi professionisti: Cassa forense (avvocati), Cassa del Notariato, Cassa dottori commercialisti, Cassa ragionieri, Cassa geometri, Enasarco (agenti di commercio e consulenti finanziari), Enpab (biologoìi), Enpacl (consulenti del lavoro), Enpaf (farmacisti), Enpam (medici e dentisti), Enpap (psicologi), Enpapi (infermieri), Enpav (veterinari), Epap (dottori agronomi e forestali, fisici, chimici, geologi e attuari), Eppi (periti industriali), Enpaia (dirigenti e impiegati in agricoltura) e Inarcassa (ingegneri e architetti)”.
E “gli assicurati arrivano ormai a superare la soglia di un milione e 300.000 professionisti tutelati attraverso la nostre coperture”.
È ciò che si legge nella memoria che il presidente dell’Emapi Nunzio Luciano ha consegnato alla Commissione parlamentare per il controllo delle gestioni previdenziali, in occasione dell’audizione a Palazzo San Macuto di questa mattina, che avviene nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all’evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo.
In merito alla Long term care -Ltc per la tutela della non autosufficienza, “con quasi 720.000 assicurati, il Fondo Ltc è quello il maggior numero di iscritti in Italia e questo aspetto, unito a 13 anni di esperienza specifica e dati accumulati, ci ha permesso di costruire un prodotto assistenziale particolarmente interessante dal momento che, oltre ad una serie di specifiche garanzie, comprende a partire da quest’anno anche la possibile estensione delle coperture ai coniugi/partner degli iscritti e anche la tutela dei figli minori.
Se a tutto ciò si aggiunge che la rendita mensile base è stata incrementata a 1.350,00 euro, si può comprendere come si sia creato uno strumento di tutela della non autosufficienza sicuramente efficace”.
Lo si legge nella memoria che il presidente dell’Emapi, l’Ente di mutua assistenza dei professionisti, Nunzio Luciano, ha sottoposto stamani nella Bicamerale sulla previdenza.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Inarcassa, ‘prevista tenuta dei redditi per la ‘coda’ dei bonus’
13 Ottobre 2025Garbari, 'avanza la femminilizzazione di ingegneri e architetti'.

Enpam: “Cassa solida, ma 60 euro all’anno per i medici di famiglia sono un’indecenza”
09 Ottobre 2025Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’Enpam ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo.

Le Casse di previdenza e il codice degli appalti
08 Ottobre 2025Va di moda, preliminarmente, interrogare l’IA e io l’ho fatto ponendo questa domanda: “Le Casse di previdenza negli investimenti devono applicare il codice degli appalti?”.