Effetto modularità: online il simulatore Enpacl
Utile per far comprendere ai Consulenti del Lavoro la composizione del montante contributivo e la conseguente pensione
In evidenza
L’Enpacl ha realizzato un innovativo motore di calcolo, con finalità esclusivamente didattiche, che consente di comprendere in maniera semplificata come si forma il montante contributivo individuale di ciascun Consulente del Lavoro e quale sarà la conseguente prestazione. Il software –si legge sul sito dell’Ente – è stato ideato e sviluppato ipotizzando una anzianità contributiva di 40 anni, suddivisa in 4 periodi di 10 anni ciascuno. Per utilizzare il simulatore è sufficiente inserire, nei campi profilati in colore rosso, il fatturato e la percentuale di redditività attesa. Dopo aver inserito tali informazioni, il programma restituirà immediatamente, sia in forma grafica sia in valori numerici, la composizione del montante contributivo, l’importo della pensione annua lorda nonché il relativo tasso di sostituzione, lordo e netto. Inoltre, inserendo un valore annuo nel campo “modularità” si possono apprezzare gli effetti in termini di miglioramento della prestazione pensionistica derivanti dai versamenti facoltativi aggiuntivi effettuati all’Enpacl che, si rammenta, sono interamente deducibili dal reddito, senza alcun limite.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
