Cassa ragionieri. Iscritti in regola coi versamenti
Pagliuca, “Orgoglioso del senso di responsabilità della categoria”
In evidenza

“Sono orgoglioso dei professionisti iscritti al nostro Ente, perché hanno saputo trovare la forza della solidarietà nei confronti dei colleghi più in difficoltà rispondendo all’appello di sostenerli, versando i contributi nei tempi stabiliti. E lo hanno fatto, pur sapendo che non erano previste penalità in caso di ritardo. Ma il senso di responsabilità ha prevalso, e sono fiero di questo”. Ad esprimersi così oggi il presidente della Cassa previdenziale dei ragionieri Luigi Pagliuca, in un ‘webinair’ promosso dal suo stesso Ente. A seguire, le somme anticipate per l’erogazione delle indennità previste da decreti Covid del governo sono state illustrate dal vicepresidente della Cassa Giuseppe Scolaro: “Il sistema previdenziale delle casse di previdenza dei professionisti italiani ha erogato un’anticipazione di circa un miliardo e cento milioni di euro per un totale di 502.291 beneficiari nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020. Dalla nuova legge di Bilancio ci aspettiamo la defiscalizzazione dell’attività di sussidio delle Casse, e l’incentivazione sulle dotazioni tecnologiche e sulle nuove tecnologie legate al lavoro agile al quale oggi si fa ricorso forzato e bisogna capire in futuro come sarà gestito”, ha aggiunto. Infine, una riflessione sullo smart working è giunta dalla consigliera d’amministrazione e numero uno della Commissione pari opportunità dell’Ente Maria Vittoria Tonelli, che ha evidenziato come “già nel secondo semestre del 2019 avevamo iniziato a studiare la possibilità di applicare il ‘lavoro agile’ per ottimizzare la produzione dei nostri dipendenti. La pandemia ha trasformato il nostro ‘progetto pilota’ in una necessità urgente”, ha chiuso.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.