Cassa Forense rinnova la copertura per tutto il 2023 la polizza premorienza
Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, mantenendo la polizza attuale, che rientra tra le prestazioni di sostegno previste dal Regolamento dell’Assistenza.
In evidenza
In particolare il CdA ha deliberato di rinnovare per l’annualità assicurativa 1/2/2023 – 31/1/2024 l’adesione al piano sottoscritto da Emapi con Cattolica Assicurazioni, facendosi carico del premio, che copre la garanzia in favore degli iscritti di età inferiore ai 75 anni.
Per gli eredi legittimi o testamentari il beneficio consiste nell’erogazione di un importo di € 7.050,00, in caso di morte dell’iscritto stesso, per qualsiasi causa, nel periodo di validità della copertura. Naturalmente l’importo può essere incrementato su base volontaria (tramite l’apposita procedura on-line presente sul sito di Emapi), scegliendo entro il 31/3/2023 tra due opzioni, che comportano un contributo aggiuntivo fisso rispettivamente di 69,00 o 130,00 euro.
Variabile invece sarà l’importo riconosciuto in relazione agli anni compiuti dall’assicurato. La garanzia assicurativa decorre a far data dal 1/2/2023.
Le condizioni contrattuali e le informazioni riguardanti la copertura collettiva e l’adesione individuale sono reperibili sul sito di Emapi, così come le modalità di denuncia del sinistro .
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
