Cassa forense: 25.000 domande di esonero, valgono 68 milioni
Lo si apprende dallo stesso Ente previdenziale degli avvocati
In evidenza
 
La Cassa forense ha accolto “circa 25.000 domande” di esonero contributivo parziale da altrettanti avvocati iscritti.
E l’importo dell’agevolazione (concessa, fino ad un massimo di 3.000 euro, ai professionisti che, nel 2020, hanno subito il calo di 1/3 del fatturato, rispetto all’anno precedente, a fronte di redditi inferiori ai 50.000 euro) è pari a “68 milioni”.
Lo fa sapere all’Ansa la stessa Cassa previdenziale privata, presieduta da Valter Militi. Gli Enti pensionistici dei liberi professionisti erano tenuti ad inviare il rendiconto delle istanze di esonero da parte dei propri associati ai ministeri vigilanti (del Lavoro e dell’Economia, ndr) entro il 29 novembre scorso.
Altre Notizie della sezione
 Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
 Private markets: opportunità e rischi per le casse
03 Novembre 2025Investire in asset illiquidi può aumentare i rendimenti, ma i rischi elevati e l’illiquidità pongono sfide cruciali per la sicurezza previdenziale.
 Inarcassa. Prestito. 100% degli interessi a carico dell’Ente
03 Novembre 2025C’è tempo fino al 31 gennaio del prossimo anno per presentare la domanda per ottenere quello che si definisce “prestito d’onore”.
