Assofondipensione, 4 milioni iscritti, 67 miliardi di risparmio
Audizione di Maggi nella Bicamerale sugli Enti previdenziali
In evidenza

Ad Assofondipensione sono attualmente iscritti 32 fondi negoziali e, “alla fine del 2023, i lavoratori che vi aderiscono, secondo gli ultimi dati pubblicati dalla Covip (Commissione di vigilanza), sono oltre 4 milioni, per un valore di risparmio accumulato e destinato alle future prestazioni superiore a 67 miliardi, risultando la categoria di fondi pensione più rilevante sia dal punto di vista delle posizioni in essere, sia dal punto di vista patrimoniale”: è un passaggio dell’audizione svolta in questi minuti dal presidente dell’associazione Giovanni Maggi nella Commissione parlamentare per il controllo delle forme previdenziali.
Considerando la platea dei dipendenti pubblici e privati, si legge ancora nella memoria depositata in Bicamerale, “quasi il 40% dispone di una posizione di previdenza complementare e tra questi il 48% ha scelto un fondo pensione negoziale”.
Ad oggi, si legge, “i fondi pensione negoziali hanno assunto impegni (o hanno appena deliberato di assumere) per 2,75 miliardi, di cui il 36% in Italia: 984 milioni di impegni nelle attività private italiane in questi ultimi anni sono un importo non trascurabile, se si pensa che la raccolta sul mercato del private equity italiano è stata pari a 2,5 miliardi”, ha fatto sapere, infine, Assofondipensione.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.