Cigd per aziende plurilocalizzate: un disastro annunciato
Approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza
L’Inps, con il messaggio n. 2856 del 17 luglio 2020, ha fornito indicazioni operative per la presentazione delle domande di proroga dei trattamenti di Cassa integrazione in deroga da parte delle c.d. aziende plurilocalizzate. L’Istituto ha precisato, però, che la procedura informatica per la presentazione delle domande sarà resa disponibile e illustrata il 24 luglio 2020 con la pubblicazione di uno specifico messaggio. Ferma restando un’apparente difficoltà di comunicazione tra Ministero del Lavoro e Inps, l’approfondimento del 20 luglio 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ricostruisce l’intricata prassi amministrativa profusa da tali organi, fatta di decreti, circolari, messaggi, resi noti molto spesso a ridosso delle scadenze e causa di innumerevoli disagi per le aziende e per i Consulenti del Lavoro che le assistono, che sono obbligati ad analizzare i singoli atti, non di rado in contrasto tra loro, per dover gestire adempimenti burocratici complessi. Il documento nel contempo suggerisce soluzioni che potrebbero ovviare a tale situazione: posta infatti la procedura ancora inesistente, viene analizzato, nell’ambito della gerarchia delle fonti, come un messaggio Inps possa modificare le disposizioni di un decreto legge, si propone che l’Istituto debba accettare le istanze presentate allo scopo di rispettare le disposizioni e scadenze di cui all’articolo 1 comma 2 del decreto legge 16 giugno 2020, n. 52, trasmigrando le procedure alle sedi competenti e non obbligando così le aziende a presentare o integrare nuovamente le domande.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
