Cassa forense, piano per la ripartenza sicura degli avvocati nella 'Fase 3'
Screening e monitoraggio Covid-19 per gli iscritti all’Ordine di Roma
In evidenza

La pandemia del virus Covid-19 e il periodo di ‘lockdown’ hanno rappresentato per la Cassa di previdenza forense “una grande prova, che neppure i migliori sistemi di ‘stress test’ potevano prevedere”, dunque, l’Ente presieduto da Nunzio Luciano, il mese scorso “ha approvato lo stanziamento di 5 milioni di euro, a supporto delle iniziative degli Ordini degli avvocati di tutta Italia, per affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e la ripartenza in sicurezza delle attività giudiziarie”. Lo si ricorda sul sito della stessa Cassa, evidenziando, tra i provvedimenti che hanno goduto del contributo finanziario, quello dell’Ordine di Roma, volto a fornire ai legali della Capitale “test gratuiti per monitorare l’esposizione al Covid-19, con il progetto ‘Ripartiamo in Sicurezza’, che ha l’obiettivo di fornire un intervento immediato e diretto a sostegno della professione, attraverso un monitoraggio dell’esposizione al Covid-19 degli avvocati iscritti a Cassa forense, per accertare l’esposizione al virus e consentire di accelerare la fase di riavvio delle attività giudiziarie nei tribunali e nelle corti del nostro Paese” nella cosiddetta ‘Fase 3’, si legge.
Altre Notizie della sezione

Prende il via a Napoli giovedì il gala del Notariato.
05 Maggio 2025Dal podio si alterneranno gli interventi di Ministri e del Vice Ministro Sisto mentre sul palco si confronteranno politici, esperti di previdenza e welfare, rappresentanti istituzionali.

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.