Professionisti senza domicilio digitale a rischio sospensione
Cambiano obblighi e sanzioni per i professionisti iscritti agli albi in merito alla comunicazione del domicilio digitale
In evidenza

Con l’approvazione del Decreto Semplificazione da parte del Consiglio dei Ministri arrivano novità importanti anche per i professionisti, che possono andare incontro a sanzioni e sospensioni in caso di mancato rispetto dell’obbligo di comunicare il domicilio digitale all’ordine di appartenenza. A stabilire questa norma è l’articolo 29 del decreto, dedicato ai rapporti tra la Pubblica Amministrazione, le imprese e i professionisti. Per i professionisti inadempienti è prevista la diffida, con trenta giorni di tempo per provvedere alla richiesta, seguita dalla sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione del domicilio digitale. Con il fine di incentivare non soltanto l’uso della posta elettronica certificata (PEC), il Decreto Semplificazioni si propone di dare concreta applicazione ad alcune norme confluite nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) relative alla comunicazione non più solo della PEC ma anche del domicilio digitale al Registro delle Imprese da parte delle aziende, e agli ordini o collegi da parte dei professionisti iscritti agli albi.
Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.
29 Agosto 2025Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Stagione impegnativa su influenza, ospedali si preparino
29 Agosto 2025Cimo-Fesmed, 'organizzare una seria campagna vaccinale'.

Autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
28 Agosto 2025Il Ministro Calderone: «Un altro passo avanti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro»