Avvocati, concordare 'fase 2' giustizia
Cnf, ripresa non facile da gestire, utili strumenti informatici
In evidenza

Il ‘plenum’ del Cnf (Consiglio nazionale forense) “ha recentemente adottato alcune delibere che vanno nella direzione delle direttrici indicate per una ‘fase 2′ che sarà probabilmente lunga, e non facile da gestire: l’implemento degli strumenti telematici e l’utilizzo della pec (posta elettronica certificata) anche nei procedimenti penali, per il deposito di atti e documenti da remoto, sarà molto utile e funzionale, ma è necessario semplificare anche l’invio e il deposito degli accordi di negoziazione e dei provvedimenti, allargare e ripensare la negoziazione assistita in materia di lavoro, in materia di famiglia estendendola alle famiglie di fatto, semplificare e adottare, ove possibile, tutte le procedure alternative alla giurisdizione”. E’ quel che si legge sul sito dell’Ordine nazionale degli avvocati, a proposito dell’uscita dall’emergenza Coronavirus. La presidente facente funzioni del Cnf Maria Masi ha tenuto, nei giorni scorsi, una riunione, in videoconferenza, con il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, con una rappresentanza dell’Anm e con le altre componenti dell’avvocatura, parlando, viene sottolineato, di “due direttrici imprescindibili per la ‘fase 2’, quella della ripresa, non oltre differibile, dal 12 maggio: valorizzazione e semplificazione (per lo svolgimento e per la trasmissione) di tutte le procedure alternative alla giurisdizione e, per quanto concerne la giurisdizione, condivisione di regole che pur rispettando le specificità dei riti e, dove necessario, dei territori, ne declini lo svolgimento in maniera uniforme, salvaguardando sempre il bilanciamento degli interessi ovvero la tutela della salute di tutti gli operatori di giustizia e il diritto di difesa”, si legge sul portale dell’Ordine dei professionisti.
Altre Notizie della sezione

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.

Legali e riservatezza, così il Cnf rinnova il Codice deontologico
09 Settembre 2025Il consigliere nazionale Francesco De Benedittis, che ha coordinato i lavori sul segreto professionale: «Una manutenzione efficace grazie al contributo della precedente commissione e di altri colleghi»