Processo telematico, è guerra.
I penalisti temono che tra gli effetti dell’emergenza possa esserci quello che l’Unione delle camere penali ha definito “quasi un riflesso pavloviano, a regolare abitualmente i diritti fondamentali per mezzo di provvedimenti amministrativi”
In evidenza

Il riferimento è al timore che le udienze da remoto, adottate per convalide e direttissime come soluzione tampone durante la pandemia da Covid-19, possano diventare una prassi. Gli avvocati appaiono compatti nel ribadire il loro no al processo penale telematico, ritenendo che il dibattimento debba svolgersi in aula davanti a un giudice terzo e non davanti a un monitor che, anche in presenza della migliore tecnologia, non garantirebbe l’immediatezza che sta alla base del giusto processo. A Napoli il tema è al centro di un ampio dibattito, nato dopo che il presidente dell’Ufficio gip Giovanna Ceppaluni ha parlato dell’ipotesi di non vanificare gli sforzi fatti con le udienze da remoto sperimentate durante questa emergenza, e alimentato dal confronto di posizioni tra avvocati e magistrati, con una buona parte dei giudici che condivide le perplessità dei legali. Il tutto mentre si allungano, almeno fino ai primi di maggio, i tempi per una possibile ripresa delle udienze nel Tribunale di Napoli.
FONTE. Il Riformista
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, un portavoce per la sfida finale ai magistrati.
08 Settembre 2025Meloni si prepara a mettere tutto sul banco in vista del referendum, soprattutto a livello di comunicazione. E l’indiscrezione più insistente punta a un nome preciso.

Il governo ha fatto propria la riforma di tutti gli avvocati
08 Settembre 2025Poche ore dopo l’ok, in Consiglio dei ministri, alla nuova legge forense, il presidente del Cnf ricorda «il coinvolgimento di tutte le componenti della professione nei tavoli da cui è nato il testo: una condivisione che non avevo mai visto così ampia».

Ecco il ddl di riforma dell’ordinamento forense
08 Settembre 2025La legge delega sulla riforma della professione forense approvata dal CDM del 4 settembre 2025. Testo e principali novità.