Coronavirus, troppa gente in giro
Stretta sui controlli: 182mila denunciati. Più posti di blocco a Pasqua

Il numero dei denunciati, secondo quanto riferito dal Viminale, è quello totale dall’11 marzo, data d’inizio dei divieti. I controlli delle forze dell’ordine sono a tappeto. E saranno sempre più serrati in vista della Pasqua e del lunedì di Pasquetta, in particolare nelle grandi città come Roma e Napoli o mete turistiche come la costiera amalfitana. Verranno effettuati posti di blocco con controlli a campione. Tutto per evitare che la curva dei contagi rischi di subire improvvise impennate. Record di multe sabato, 182mila denunciati da inizio prescrizioni Secondo quanto riferito dal Viminale, dall’11 marzo, data d’inizio delle prescrizioni, i denunciati sono stati oltre 182mila. Le persone sanzionate solo il 4 aprile dalle forze di polizia per i divieti sugli spostamenti sono state 9.284: un vero boom. Venerdì, il giorno precedente, erano state 8.187. I titolari di esercizi commerciali sanzionati sono stati 173 e 27 i provvedimenti di chiusura delle attività. Insomma c’è una fetta di popolazione che non rispetta i divieti (uscire solo per «comprovate esigenze lavorative», «situazioni di necessità» o «motivi di salute»). Su 12.513 le persone che sono state controllate il 3 marzo a Milano e in provincia dalle forze dell’ordine, per verificare il rispetto dei decreti sull’emergenza coronavirus, 339 sono state sanzionate. A Bergamo, 3.172 in un giorno dopo alcune segnalazioni dell’eccessiva presenza di persone in giro a Bergamo e provincia, le forze dell’ordine hanno intensificato ulteriormente i controlli nella provincia più colpita dal coronavirus: la Prefettura ha fatto sapere infatti che il 2 aprile i controlli sono stati 3.172, I sanzionati sono stati 145. Controllati anche 831 negozi: 20 titolari sono stati multati. A Roma più di 420mila i controlli e oltre 700 gli illeciti contestati. Controlli a tappeto anche nella capitale. Dalle prime misure emanate per il contenimento del contagio ad oggi sono più di 420 mila i controlli svolti dalla Polizia Locale di Roma Capitale, con 735 illeciti rilevati. Sono stati 18mila i controlli effettuati il 3 marzo, che hanno riguardato gli spostamenti di veicoli e persone, gli esercizi commerciali, i parchi e le aree verdi. Guardia alta anche in Costiera Amalfitana, rinomata zona turistica della provincia di Salerno. «Da giorni abbiamo intensificato i controlli», ha ribadito il sindaco di Positano, Michele De Lucia. «Ho la fortuna di avere sul territorio, oltre al comando di polizia locale, anche una stazione dei carabinieri e una caserma della Guardia di Finanza. Il nostro comune ha un’unica strada di accesso e questo semplifica il compito ma i controlli sono e continueranno a essere capillari».
Altre Notizie della sezione

Fuga dal convento: cinque suore abbandonano la clausura.
30 Aprile 2025Una situazione insostenibile ha costretto le suore a lasciare il convento in segreto.

Il Cardinale che ha svuotato gli alcolici del minibar
29 Aprile 2025L'incredibile retroscena del Corriere della Sera: "Aveva invitato i colleghi a chiacchierare. Quando se li è trovati sul conto ci è rimasto male".

La Camera ripristina vitalizio per l’ex ministro De Lorenzo
28 Aprile 2025Ok anche da M5s, che poi precisa, "errore politico".