Enpab. Indennità di malattia per la quarantena
Obiettivo dare subito un aiuto economico a chi non può lavorare

Via libera dall’Enpab (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei biologi) all’equiparazione alla malattia del “periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva, o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”, con l’intento di “assicurare da subito” ai professionisti iscritti alla Cassa presieduta da Tiziana Stallone un’indennità economica, fornendo così un aiuto valido in caso di “impossibilità assoluta di poter esercitare l’attività lavorativa”. In precedenza, “al fine di affiancare gli iscritti che si sono trovati di fronte alla grave criticità della riduzione se non addirittura sospensione dell’attività lavorativa, a causa dell’estensione della ‘zona rossa’ a tutta la nazione, è stata disposta la facoltà per gli iscritti di sospendere il pagamento delle rate in scadenza fra il 10 marzo e il 30 giugno relativa ai piani di ammortamento dei contributi non versati per annualità pregresse. Il valore dei contributi in rateizzazione che ricadono nei periodi interessati dalla sospensione è di 2 milioni di euro”, indica la nota dell’Enpab.
Altre Notizie della sezione

Ente dei farmacisti, eletti i componenti del nuovo Cda
12 Settembre 2025Il presidente uscente Croce, 'Enpaf solido, si raccolga eredità'.

Cassa Forense: seconda finestra per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio
11 Settembre 2025Sino al 31 ottobre è aperta la “finestra temporale” per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio.

Ricalcolo della pensione degli avvocati su contributi effettivi
03 Settembre 2025In materia di previdenza forense, i redditi da utilizzare per il calcolo della pensione di vecchiaia, maturata dal 1° gennaio 1982, devono essere rivalutati a partire dal 1980, applicando l’indice Istat di quell’anno.