Il diritto alle ferie tra finalità e retribuzione
Nell’approfondimento della Fondazione Studi l’analisi delle fonti che regolano il riposo e gli effetti sul trattamento retributivo.
In evidenza
Analizzare le fonti che regolano il diritto alle ferie e mettere a fuoco gli effetti sul trattamento retributivo durante i periodi di riposo: è questo il focus dell’approfondimento diffuso oggi dalla Fondazione Studi dal titolo: “Il diritto alle ferie tra finalità, dissuasione dal godimento e retribuzione dovuta”. Nel documento si ripercorre il quadro normativo, dal dettato costituzionale al codice civile fino al D.Lgs. n. 66/2003, evidenziando come le ferie rappresentino un diritto irrinunciabile finalizzato al recupero psico-fisico del lavoratore e non comprimibile neppure con il consenso del dipendente. Ampio spazio è dedicato al trattamento economico spettante durante le ferie: una questione che negli ultimi anni ha generato numerosi contenziosi e copiosa giurisprudenza. La Corte di Giustizia Ue e la Cassazione hanno, infatti, osservato che un trattamento ridotto della retribuzione potrebbe disincentivare la fruizione delle ferie, tradendo la loro funzione costituzionale. Nel documento trovano spazio anche il caso degli autoferrotranvieri, settore caratterizzato da molteplici indennità che hanno portato i giudici a definire criteri puntuali per individuare le voci da riconoscere durante il periodo di ferie, e dei buoni pasto: erogazioni di natura assistenziale e non retributiva che non rientrano tra le voci da corrispondere durante le ferie.
Notizie Correlate
Il nuovo Ufficio di Presidenza dei Consulenti del Lavoro
27 Novembre 2025Dopo morte di De Compadri rivista la compagine; Marcantonio Vicepresidente, Paone segretario.
Welfare e lavoro contro la violenza sulle donne
26 Novembre 2025L'impegno dei CdL con Fondazione Doppia Difesa. Per la giornata internazionale contro gli abusi un opuscolo con le misure a favore delle vittime.
Dalle ricongiunzioni contributive alle novità del Ccnl Metalmeccanici
26 Novembre 2025A "Diciottominuti" anche la sentenza del Consiglio di Stato sul visto di conformità, le indicazioni su come scegliere fra Transizione 5.0 e 4.0.
