Casse private, attivi a 125 miliardi
Crescono investimenti e saldo previdenziale, trainano le casse storiche.
Le Casse di previdenza private dei professionisti hanno registrato alla fine del 2024 un attivo totale di 125,1 miliardi, in crescita del 9,8% rispetto ai 114 miliardi del 2023. Negli ultimi dieci anni, il settore è cresciuto di 53,2 miliardi, con una media annua del 5,7%, e il peso sul Pil è passato dal 4,4% al 5,7%.
Gli investimenti domestici ammontano a 48,1 miliardi, pari al 38,4% del totale delle attività, in lieve calo rispetto al 2023. La composizione privilegia gli investimenti immobiliari (17,2 miliardi, 13,7% del totale) e i titoli di Stato (15,5 miliardi, 12,4%). Complessivamente, le Casse detengono 67,2 miliardi in OICR e 20,7 miliardi in titoli di Stato.
Sul fronte della gestione previdenziale, il saldo delle Casse private dei professionisti raggiunge 4,4 miliardi, rispetto ai 3,7 del 2023, grazie a 14,2 miliardi di contributi incassati e 9,8 miliardi di prestazioni erogate. Sul decennio si osserva una crescita costante dei contributi (+4,3% annuo) e delle prestazioni (+5% annuo). Covip segnala che, superate le conseguenze della pandemia, il saldo previdenziale rappresenta ora il 3,5% dell’attivo totale.
Le Casse di vecchia generazione, disciplinate dal D.lgs. 509/1994, rimangono predominanti con il 75,7% dell’attivo totale, in aumento rispetto al 70,6% di dieci anni fa. Tra queste, i principali enti sono Enpam (medici e odontoiatri, 23,6%), Cassa Forense (avvocati, 18,5%), Inarcassa (ingegneri e architetti, 13,5%), Cdc (dottori commercialisti, 11,8%) ed Enasarco (agenti di commercio, 8,3%). I primi tre concentrano oltre la metà (55,7%) del patrimonio complessivo, in aumento rispetto al 51,8% di fine 2014.
Covip sottolinea che la crescita del settore dipende principalmente da andamento della gestione previdenziale e redditività degli investimenti. Le Casse più grandi mostrano tassi di crescita superiori alla media, confermando il ruolo trainante degli enti storici nella dinamica complessiva del patrimonio dei professionisti.
Altre Notizie della sezione
L’Unione europea rilancia le pensioni integrative.
26 Novembre 2025La Commissione introduce nuove regole e raccomandazioni per modernizzare i fondi integrativi, aumentare consapevolezza previdenziale e favorire strumenti semplici e accessibili a sostegno della futura sicurezza pensionistica di tutti cittadini.
Cassa Geometri nel 2026 avanzo stimato di 177,4 milioni
26 Novembre 2025L'Ente presieduto da Buono ha approvato il bilancio di previsione.
Cassa Geometri: 70 anni a servizio dei geometri tra adeguatezza, sostegno e sostenibilità
25 Novembre 2025Settant’anni di storia tra evoluzione e continuità.
