Anno: XXVI - Numero 228    
Mercoledì 26 Novembre 2025 ore 13:25
Resta aggiornato:

Home » Sondaggi politici 21 novembre 2025

Sondaggi politici 21 novembre 2025

Il termometro politico di oggi: Governo a +10% sul campo largo/ Lega supera FI, Pd 20%. Patrimoniale ‘batte’ flat tax.

Sondaggi politici 21 novembre 2025

Non è che non vi siano fatti politici rilevanti, eppure le differenze nei sondaggi politici i queste ultime settimane sono davvero minime: solo Fratelli d’Italia vede una crescita significativa, guadagnano lo 0,5% nell’ultima Supermedia YouTrend che calcola tutti i principali istituti demoscopici del Paese. Questo significa che tra le polemiche su Manovra, riforma della giustizia e “caso Garofani-Quirinale”, il giudizio e il consenso per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni non solo non diminuisce ma guadagna su tutti i possibili rivali.

I sondaggi politici di Lab21 sull’andamento di partiti e scenari economici: gli italiani puntano sul Centrodestra ma preferiscono patrimoniale alla flat tax

10 punti rifilati al campo largo e la crescita della lega: i sondaggi politici sorridono al centrodestra

Nei giorni molto tesi a livello politico per il caso Garofani, con la “tregua” siglata ieri al Quirinale tra Mattarella e la Premier Meloni, i sondaggi politici nazionali sono tutti “guardinghi” in attesa di valutare gli effetti tanto dei risultati Regionali del 23-24 novembre, quanto appunto della polemica innestata dalle parole inopportune del consigliere per la Difesa alla Presidenza della Repubblica (che ha evocato uno “scossone” per far cadere il Governo Meloni).

Osservando i dati in arrivo dai sondaggi politici Lab21 per “Affari Italiani”, il vantaggio del Centrodestra permane ancora molto ampio con circa 10 punti guadagnati in questi tre anni di esecutivo sopra il campo largo progressista (per non non molto “largo”): Fratelli d’Italia, dopo la polemica con il Colle, resta fisso al 30,1% come primo partito del Paese, seguito dal Pd con un 20,01% in lievissima risalita. Al terzo posto il partito di Conte con il 12,2% tiene dietro la Lega di Salvini – cresciuta al 9% dopo l’ennesimo stop al Ponte sullo Stretto – e Forza Italia di Tajani, in calo all’8,4%.

Per comporre il 48,3% complessivo del Centrodestra va aggiunto anche uno 0,8% in dote a Noi Moderati di Lupi, mentre in casa progressista è l’AVS di Bonelli e Fratoianni con il 5,9% a portare il dato totale della coalizione multicolor poco sopra il 38%: sul fronte centro invece, la divisione dei vari soggetti nel polo liberale rende imprevedibile la sfida nel 2027 tra Meloni e (forse) Schlein, visto che molto dipenderà da quante forze centriste riuscirà ad aggregare il campo largo.

Per il momento, i sondaggi politici di Lab21 danno Azione di Calenda al 3,4%, Renzi con la Casa Riformista non va oltre il 2,5% mentre PiùEuropa al 2,3% e Sud Chiama Nord all’1,6% chiudono la “classifica” dei partiti nelle intenzioni di voto pubblicate il 15 novembre 2025. A comporre l’indagine demoscopica sull’attualità politica, un dato economico racconta di una sorta di “ribaltamento” dei consensi in materia finanziaria: se a livello politico il Centrosinistra resta distante nettamente alla forze di maggioranza, sul fronte economico lo scenario cambia.

Sebbene infatti il Governo Meloni si opponga alla proposta di patrimoniale paventata da CGIl e Pd, l’elettorato italiano sarebbe del tutto concorde con una tassazione più alta per i “più ricchi”, a fronte di sconti invece per le fasce medio-basse: il 69,3% è disponibile infatti alla patrimoniale contro i “super ricchi”, d’accordo insomma sulla proposta di Elly Schlein. Addirittura, se si dovesse scegliere tra una tassa sul patrimonio e una flat tax per poter pagare tutti meno, il cittadino medio punta tutto sulla prima (al 61%) rispetto alla seconda, scelta “solo” dal 38,1% degli intervistati.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.