A BERGAMO IL CONGRESSO AIGA
Alle ore 16 Interviene il mnistro Nordio
Al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII di Bergamo si apre oggi il 28° Congresso ordinario Aiga “Rivoluzione Forense: l’avvocatura presidio di giustizia sociale nell’era delle transizioni”: tre giornate con mille professionisti da tutta Italia, che culmineranno sabato pomeriggio con l’elezione del nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati.
L’avvio dei lavori è previsto alle 15.00 con gli interventi di Andrea Delmastro Delle Vedove, sottosegretario di Stato alla Giustizia, e Maria Luisa Mazzola, componente del Consiglio Superiore della Magistratura. A seguire i saluti delle autorità locali: presenti tra gli altri il vicesindaco di Bergamo Sergio Gandi e il prefetto Luca Rotondi. Alle ore 16.00 è in programma un’intervista in diretta video al ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sui tre anni di riforme, a cura del giornalista del Sole 24 Ore Giovanni Negri.
Dalle 16.45 si svolge la prima tavola rotonda, “L’avvocatura come presidio di democrazia e giustizia sociale: fondamenti costituzionali e nuove sfide”, introdotta da Ciro Maschio, presidente della Commissione Giustizia della Camera dei deputati. Al dibattito partecipano Vittorio Minervini (Consiglio Nazionale Forense), Giulio Marchesi (Ordine degli Avvocati di Bergamo), Fedele Moretti (Organismo Congressuale Forense), Elisa Demma (Movimento Forense), Giampaolo Di Marco (Associazione Nazionale Forense), Alberto Del Noce (Unione Nazionale Camere Civili) e Carlo Foglieni (presidente nazionale Aiga). Modera la giornalista Simona D’Alessio.
Alle 17.45 è infine previsto il focus “Tutela, equità e sostenibilità: il ruolo di Cassa Forense nelle transizioni dell’Avvocatura”, con la presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, Maria Annunziata. I lavori proseguiranno nella stessa sede venerdì 14 e sabato 15 novembre.
Trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Aiga: https://www.youtube.com/watch?v=oqbxtqUkbSE
Altre Notizie della sezione
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE REFERENDUM AI PRIMI DI MARZO
12 Novembre 2025L’Esecutivo potrebbe accelerare l’iter per evitare l’Election Day con le amministrative.
ENPAPI COMMISSARIATO
11 Novembre 2025Bartuccio nominato commissario 'ad acta' per le elezioni dai ministeri del Lavoro e dell'Economia.
PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE. IL SÌ OGGI AVANTI DI DIECI PUNTI
10 Novembre 2025In un sondaggio pubblicato dalla Stampa i favorevoli alla legge costituzionale voluta dal governo sono al 38,9%, il no si ferma al 28,9%. Anche se un italiano su tre al momento non sa cosa votare.
