Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Il fisco pesa più sugli autonomi, che sui dipendenti

Il fisco pesa più sugli autonomi, che sui dipendenti

Confprofessioni durante l’audizione sulla manovra, no a iniquità pure sui pagamenti dalla Pa.

Il fisco pesa più sugli autonomi, che sui dipendenti

“Sempre nell’ottica di una piena attuazione della riforma fiscale, Confprofessioni sostiene da sempre l’obiettivo prioritario dell’equità orizzontale”, e “soggetti che realizzano lo stesso ammontare di reddito devono essere sottoposti al medesimo carico fiscale, a prescindere dall’attività svolta.

Ad oggi, a parità di reddito, permangono significative differenze in termini di prelievi fiscali tra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi – a tutto danno di questi ultimi”.

Lo si legge nella memoria che la Confederazione presieduta da Marco Natali e che, rappresentata dal vicepresidente Andrea Dili, ha sottoposto oggi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, in un’audizione sulla Legge di Bilancio.

    Peraltro, “il disallineamento tra tassazione dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo raggiunge livelli record proprio in corrispondenza dei redditi bassi e medi: un lavoratore autonomo con un reddito di 20.000 euro paga un’imposta di circa quattro volte superiore a quella dovuta da un lavoratore dipendente con il medesimo reddito. Per quanto difficile, occorre avere il coraggio di correggere queste iniquità”, si puntualizza.

    Per Dili, inoltre, come affermato poco prima dagli esponenti del Consiglio nazionale dei commercialisti, è sfavorevole il parere sulla norma della manovra secondo cui “il regolare adempimento degli obblighi fiscali e contributivi da parte dei liberi professionisti che rendono prestazioni nei confronti delle amministrazioni pubbliche è condizione per il pagamento di compensi per attività professionale da parte delle medesime amministrazioni”. Una misura per Confprofessioni “sproporzionata, discriminatoria e, soprattutto, irrazionale, che appare in contrasto sia con le esigenze di semplificazione e accelerazione dei pagamenti dei compensi vantati dai professionisti nei confronti della Pa, sia con la necessità di dare piena attuazione al principio dell’equo compenso del professionista”, viene messo in luce nella memoria consegnata ai parlamentari.

Ansa  

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Stp. Per Confprofessioni leva per la crescita

Stp. Per Confprofessioni leva per la crescita

25 Settembre 2025

Durante l’audizione sul Ddl concorrenza 2025, il vicepresidente di Confprofessioni Andrea Dili sottolinea come le Società tra Professionisti rappresentino una leva strategica per la competitività del settore.

Next Stop Bruxelles

Next Stop Bruxelles

25 Settembre 2025

La rubrica settimanale a cura del Deskeuropeo di Confprofessioni che ti accompagna tra le attività delle istituzioni europee.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.