Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende
Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato.
In evidenza
Aumenta il numero dei tirocinanti che, a sei mesi dal termine del tirocinio extracurriculare, riescono a trovare lavoro presso aziende diverse da quelle ospitanti. Tra il 2014 e il 2023, infatti, la quota di chi trova lavoro con un datore di lavoro diverso è passata dal 32,7% al 37,4%, a conferma del valore abilitante del tirocinio come esperienza formativa e ponte verso il mercato del lavoro. Nel 57,2% dei casi, il tirocinio si trasforma in un impiego stabile: 17,8% a tempo indeterminato e 39,4% in apprendistato. Sono alcuni dei dati contenuti nel V Rapporto annuale “I Tirocini di Fondazione Lavoro e l’inserimento occupazionale”, realizzato nell’ambito del protocollo tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Consiglio Nazionale dell’Ordine, presentato lo scorso 24 ottobre durante la Convention nazionale dei Consulenti del Lavoro alla Stazione Marittima di Napoli.
Altre Notizie della sezione
Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e Oil
27 Ottobre 2025Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro.
Giornata mondiale della Terapia occupazionale. Terapisti occupazionali in azione.
27 Ottobre 2025Dalla ricerca alla pratica clinica per garantire autonomia, partecipazione e dignità delle persone.
La formazione deve essere una permanente cooperazione tra gli attori coinvolti
27 Ottobre 2025Forlani (Inapp): oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati
