Ultima giornata della Convention di Napoli.
Nel corso dei saluti iniziali il Presidente del Consiglio Nazionale, Rosario De Luca, ha espresso soddisfazione per gli importanti traguardi raggiunti in questi primi 60 anni di storia della categoria, richiamando i valori del confronto continuo e del rispetto reciproco come fondamento dell’unità professionale.
Il Presidente del Cpo di Napoli, Francesco Duraccio, ha sottolineato il significato di celebrare l’anniversario a Napoli, a testimonianza dell’attenzione verso il Mezzogiorno, e ha ricordato come la tre giorni di lavori abbia posto le basi per un uso etico e consapevole dell’intelligenza artificiale e per la riforma della legge istitutiva della categoria.
A chiudere i lavori della tre giorni di Napoli, l’intervento di Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha evidenziato l’unità della Categoria e il suo essere presidio di competenze e legalità come leve strategiche per affrontare le sfide future. Nel rimarcare, inoltre, il ruolo sussidiario dei professionisti, il Ministro ha esortato la platea a continuare a tutelare e valorizzare le attribuzioni conquistate, trasformandole in strumenti con cui affrontare – con responsabilità e senso etico – le nuove sfide del mercato del lavoro e sostenere lo sviluppo del Paese.
L’intervento di Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionaleù
Alla Convention anche il Viceministro degli Affari Esteri e candidato alla Presidenza della Regione Campania, Edmondo Cirielli, che ha esposto le sue linee programmatiche. Tra le priorità, il ritorno dei giovani al Sud e il sostegno all’occupazione femminile. Cirielli ha ribadito l’importanza di regole certe, dialogo tra imprese e professionisti e pari accesso agli incentivi, ponendo lavoro e professioni al centro del rilancio di una nuova Campania.
I lavori proseguono con la tavola rotonda “Il lavoro e l’intelligenza artificiale: impatti, tutele, scenari”, che ha offerto una visione su come l’intelligenza artificiale stia trasformando il mercato del lavoro e i rapporti di lavoro. Ad aprire gli interventi Gianni Rosas, direttore dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), che ha illustrato l’impatto globale dell’IA sulle occupazioni, ricordando il protocollo d’intesa siglato con il CNO e il ruolo strategico dei Consulenti nell’accompagnare imprese e lavoratori nella transizione digitale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. A seguire, Giovanni Marcantonio, segretario del Consiglio Nazionale e presidente dell’Osservatorio del mercato del lavoro presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, ha valorizzato il modello italiano per le tutele e i diritti, evidenziando l’importanza dello scambio internazionale di buone pratiche e la capacità di governare i processi di innovazione in modo inclusivo e sostenibile. Michele Cecchi, consigliere diplomatico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha presentato il piano d’azione dell’ultimo G7 di Cagliari per un uso umanocentrico dell’IA, che pone al centro competenze, trasparenza e dialogo sociale come leve fondamentali per accompagnare l’innovazione. A chiudere la tavola rotonda, Pasquale Staropoli, avvocato e Consulente del Lavoro, che ha rimarcato la centralità della tutela della persona e il ruolo dell’Osservatorio Nazionale istituito presso il Ministero del Lavoro nel garantire sicurezza, affidabilità e trasparenza nell’uso dell’intelligenza artificiale.
Dai dati della ricerca “La professione dei Consulenti del Lavoro a 60 anni dalla sua nascita” sono partiti gli interventi del Presidente dell’Enpacl Sergio Giorgini, del Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Vincenzo Silvestri, del Presidente dell’Angcdl, Elisa Paolieri e del Presidente dell’Ancl, Enrico Vannicola. La Presidente Paolieri ha evidenziato i nuovi percorsi di accesso dei giovani alla professione, la crescente presenza femminile (oltre il 60%) e l’importanza di favorire la conciliazione vita-lavoro e lo sviluppo di studi multidisciplinari. Il Presidente Giorgini ha, invece, illustrato le politiche dell’Enpacl a sostegno di donne e giovani, con contributi a fondo perduto e prestiti agevolati, e ha richiamato l’esigenza di una sostenibilità culturale e digitale della professione. Per il Presidente della Fondazione Lavoro quello attuale è un momento storico strategico per le professioni, da rendere più attrattive attraverso le politiche attive del lavoro: strumento chiave per colmare il mismatch tra domanda e offerta. Il Presidente Vannicola ha, infine, posto l’accento sul dialogo intergenerazionale, la valorizzazione delle competenze e l’utilizzo dei fondi pubblici ed europei per rendere la categoria più attrattiva e sostenibile nel tempo.
Una professione in trasformazione, più strutturata, orientata alla formazione e alla digitalizzazione. È questa la fotografia aggiornata della Categoria presentata da Ester Dini, responsabile dell’Ufficio Studi di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro srl, nella giornata conclusiva della Convention, emersa dall’ultima indagine presentata a Napoli “La professione del Consulente del Lavoro a 60 anni dalla sua nascita”. In particolare, negli ultimi tre anni è cresciuta la quota di studi in forma aggregata, con un aumento dal 22% al 25,6% dei titolari associati o in STP, e si è ampliata la dimensione media delle strutture. Si è rafforzata anche la diversificazione dei servizi, trainata dalla domanda delle imprese e dalle novità normative. Parallelamente, la Categoria ha investito con decisione su formazione e digitalizzazione, con particolare attenzione alla consulenza giuridica e contrattuale. Infine, l’indagine ha evidenziato una significativa crescita della componente femminile, passata dal 36% al 47% degli iscritti, e una nuova generazione di professionisti con competenze sempre più ampie e innovative su welfare, consulenza economica e politiche attive.
Altre Notizie della sezione
Avvocati, il nodo della semplificazione
27 Ottobre 2025A Trieste il congresso nazionale dei legali del settore amministrativo. Confronto anche sulle frontiere del digitale.
Terza guida operativa sull’Intelligenza Artificiale
27 Ottobre 2025Presentata al Congresso nazionale dei commercialisti, svoltosi a Genova, la terza guida operativa.
Riforma della magistratura, focus a Unimc sulla separazione delle carriere
26 Ottobre 2025Giovedì 30 ottobre alle 15 in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Macerata.
