Anno: XXVI - Numero 202    
Martedì 21 Ottobre 2025 ore 13:25
Resta aggiornato:

Home » DOMANI A GENOVA IL CONGRESSO NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

DOMANI A GENOVA IL CONGRESSO NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Quattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e dieci workshop tematici. Attesi oltre mille professionisti.

DOMANI A GENOVA IL CONGRESSO NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Si svolgerà ai Magazzini del Cotone di Genova, da domani 22 al 24 ottobre, il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Concretizzare il cambiamento: esperienze, innovazioni, risultati”, organizzato dal Consiglio nazionale in collaborazione con l’Ordine locale della categoria. Nel capoluogo ligure sono attesi oltre 1000 professionisti.

In Liguria gli Ordini dei Commercialisti sono quattro: Genova, Imperia, La Spezia e Savona. Al 1° gennaio 2025, il totale degli iscritti all’Albo nella regione è pari a 2.906 con una prevalenza della componente maschile (62,4%) rispetto a quella femminile (37,6%). Dall’analisi per classi di età, nella fascia 41-60 si registra il maggior numero di iscritti (52,2%) rispetto a quelle over 60 (35%) e under 40 (12,8%).

 L’Ordine dei Commercialisti di Genova, presieduto da Mauro Rovida, conta 1.703 iscritti con una componente maschile (64,3%) che prevale su quella femminile (35,7%). Dall’analisi per classi di età, nella fascia 41-60 si registra il maggior numero di iscritti (51,9%) rispetto a quelle over 60 (32,9%) e under 40 (15,2%).

 L’evento, caratterizzato da quattro sessioni plenarie – su intelligenza artificiale, aggregazioni professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione del rischio in ottica fiscale ed ESG – e da 10 workshop tematici, sarà l’occasione per raccogliere le sfide che la Categoria è chiamata ad affrontare in ogni suo ambito con il fine di lavorare con visione e lungimiranza per “concretizzare il cambiamento”. Un confronto a tutto campo sui temi di maggiore attualità per la professione e per il sistema economico e fiscale del Paese con i rappresentanti del Consiglio nazionale, degli Ordini locali, di esperti nazionali ed internazionali del sistema professionale, bancario, aziendale ed accademico.

I lavori prenderanno il via domani alle ore 14:15 con i saluti di Mauro Rovida, Presidente dell’Odine dei commercialisti di Genova; Claudio Villa, Presidente del Consiglio comunale di Genova; Cinzia Torraco, Prefetta di Genova; Stefano Balleari, Presidente del Consiglio regionale ligure; Luigi Attanasio, Presidente della Camera di commercio di Genova; Elisabetta Vidali, Presidente della Corte d’Appello di Genova; Mauro Ferrando, Presidente Cda Porto Antico di Genova.

Seguirà un’intervista a Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, della giornalista di Sky TG24 Stefania Pinna sui temi del congresso, sullo stato dell’arte e sul futuro della professione.

Sarà poi la volta della tavola rotonda “L’evoluzione geopolitica: impatto sull’economia e sulla professione” a cui parteciperanno Antonio Gozzi, Presidente Federacciai e Duferco; Aldo Pigoli, Professore di Regional Studies presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Ugo Salerno, Presidente Esecutivo RINA; Antonio Repaci, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti; Barbara Tadolini, Dottore Commercialista, Consigliere indipendente Banca MPS e INWIT.

Mercoledì 22 – 1^ sessione: Intelligenza artificiale (ore 16:45)

L’Intelligenza Artificiale: un nuovo tiranno o un utile strumento per condurre la professione verso un cambiamento etico?”. Interverranno Fabrizio Escheri, Consigliere nazionale dei commercialisti; Annalisa Barla, Professoressa di Informatica presso l’Università di Genova; Cosimo Toldonato, Direttore Soluzioni e Servizi Finanze e Trasversali SOGEI; Mario Alberto Catarozzo, CEO MyPlace Communications; Maurizio Decollanz, Direttore Marketing e Client Experience IBM; Francesca Negrello, Senior Technician ITT.

 Giovedì 23 – 2^ sessione: Aggregazioni professionali (ore 9:30)

Modelli aggregativi e reti professionali in tempi di incertezza e competitività internazionale” a cui parteciperanno Marco Arato, Professore di Diritto Commerciale Università di Genova e Partner Studio Bonelli Erede; Massimo Di Terlizzi, Avvocato e Partner Studio Pirola, Pennuto, Zei; Francesco Vermiglio, Dottore Commercialista e Professore emerito Università di Messina; Matteo Costigliolo, Consigliere Ordine dei Commercialisti di Genova e Partner STS Deloitte; Lee White, CEO International Federation of Accountants (Ifac); Salvatore Regalbuto, Tesoriere nazionale dei commercialisti; Anna Rigodanzo, Dottore commercialista, Fondatrice e Partner Integré S.p.A.; Ilaria Agosta, Vicepresidente Nazionale Aidp (Associazione Italiana Direzione Personale).

Giovedì 23 – 3^ sessione: Economia del mare e ruolo della professione (ore 15:00)

Economia del mare e il ruolo della professione nella globalizzazione dei servizi e della logistica: modelli italiani per la Governance e la pianificazione” a cui prenderanno parte Stefano Messina, Presidente ASSARMATORI; Giulio Schernone, Presidente CdA BluNavy; Giorgia Profumo, Professoressa di Economia e Gestione delle imprese Università di Genova; Stefano Franciolini, Consigliere Ordine dei Commercialisti di Genova.

Venerdì 24 – 4^ sessione: Gestione del rischio in ottica fiscale ed ESG

Si svolgerà venerdì 24, dalle ore 10:00, l’ultima sessione del congresso “Oltre i numeri. Gestione Integrata del rischio in ottica fiscale, Environmental, Social e Governance”. Vi parteciperanno Paolo Marullo Reedtz, Presidente del Gruppo di lavoro Sostenibilità OIC; Federico Fragassi, Sustainability Manager Duferco; Emanuela Delucchi, Chief ESG, IR & Communication Officer ERG; Raffaele Zingone, Condirettore Generale e Chief Commercial Officer Banca Ifis; Gianluca Galletti, Consigliere nazionale dei commercialisti con delega allo Sviluppo sostenibile.

 

Workshop tematici

  • Audit interno e procedure Antiriciclaggio nello studio professionale.
  • La certificazione del Tax Control Framework e l’approccio collaborativo al presidio dei rischi fiscali.
  • La filiera della formazione: dall’abilitazione alla specializzazione. Leadership e responsabilità professionale.
  • Legalità condivisa: il ruolo del professionista come ausiliario del giudice e come attore degli strumenti alternativi di gestione delle controversie.
  • Commercialisti in forma: soluzioni per il benessere professionale.
  • Financial e sustainability reporting in XBRL: stato dell’arte e prospettive future.
  • Rendicontazione e Assurance ESG.
  • Valutazione d’azienda e sistemi di Early Warning.
  • Internazionalizzazione: rilevanza del fare sistema.
  • L’Aiuto Intelligente al Commercialista. Strumenti pratici di AI negli Studi.

Programma

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

NOTAI A CONGRESSO A ROMA

NOTAI A CONGRESSO A ROMA

17 Ottobre 2025

Il presidente Pace ha aperto ieri il 61° congresso del notariato pronto a sostenere il governo in un nuovo Piano casa. Le proposte del Notariato per la sicurezza nella circolazione degli immobili donati.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.