Consulenti del Lavoro e Commissario Sisma 2016 insieme per la legalità e la ricostruzione
Sarà firmato domani a Roma il Protocollo d’intesa Asse.Co.

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei ministri il Protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Struttura Commissariale per la Ricostruzione del Sisma 2016, alla presenza del Presidente Rosario De Luca e del Commissario Straordinario Guido Castelli.
L’accordo mira a rafforzare la legalità, la trasparenza e la qualità del lavoro nei cantieri della ricostruzione, attraverso l’utilizzo dell’Asseverazione di Conformità contributiva e retributiva (Asse.Co.), lo strumento di certificazione promosso dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro in collaborazione con il Ministero del Lavoro e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Grazie al Protocollo, la Struttura Commissariale potrà riconoscere il possesso dell’Asse.Co. come criterio premiale nelle procedure di appalto e negli affidamenti legati alla ricostruzione post-sisma, valorizzando le imprese che dimostrano di operare nel pieno rispetto delle norme sul lavoro, della sicurezza e della regolarità contributiva.
“Questo Protocollo rappresenta un passo concreto per unire ricostruzione e legalità, offrendo uno strumento di garanzia per imprese, lavoratori e istituzioni,” ha dichiarato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
“Il rilancio dei territori colpiti dal sisma passa anche dalla qualità del lavoro e dalla fiducia nelle regole. L’Asse.Co. sarà un riferimento importante per selezionare operatori affidabili e virtuosi,” ha aggiunto il Commissario Guido Castelli.
L’intesa si inserisce nel più ampio quadro delle azioni promosse per la ricostruzione economica e sociale delle aree del cratere in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, con l’obiettivo di coniugare rapidità degli interventi e rispetto dei diritti dei lavoratori.
Altre Notizie della sezione

L’eclissi solare del secolo: 6 minuti di buio totale
13 Ottobre 2025Il 2 agosto 2027 il cielo ci regalerà uno spettacolo unico: l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo.

Italia incassa conferma del rating S&P a BBB+, con outlook stabile
13 Ottobre 2025Dopo promozione Fitch a settembre, ora resta Moody’s il 21 novembre.

L’accordo su Gaza non ferma i cortei in Italia.
13 Ottobre 2025Tra slogan, bandiere e cartelli contro Donald Trump e Benjamin Netanyahu, le manifestazioni nelle città. A Milano frasi choc sul premier israeliano e Hamas.