Anno: XXVI - Numero 191    
Lunedì 6 Ottobre 2025 ore 15:05
Resta aggiornato:

Home » Gran parte di chi era al corteo per Gaza probabilmente non va nemmeno a votare.

Gran parte di chi era al corteo per Gaza probabilmente non va nemmeno a votare.

Il sociologo De Rita a La Stampa: "La protesta sfugge ai partiti. Landini guida una rivolta non sua. I giovani non conoscono la rabbia, la loro mi sembra una manifestazione di preti più che una manifestazione di conflitto"

Gran parte di chi era al corteo per Gaza probabilmente non va nemmeno a votare.

“È tutto così labile: ci sono milioni di persone in piazza ma non si capisce perché. Dichiarano di manifestare per Gaza ma che cos’è Gaza? È un sentimento collettivo? Un’indignazione collettiva? Una paura collettiva? Un conflitto collettivo?”. Se lo chiede, in un’intervista a La Stampa a Flavia Amabile, il sociologo Giuseppe De Rita. “L’incertezza – afferma De Rita – non è capire chi siano le persone scese in piazza ma chi potrà gestire quest’onda di sentimenti per portarla non si sa bene dove. L’unica possibilità che vedo”, “fragile”, è che “un sentire di rabbia, di paura, di pena per i bambini di Gaza possa creare una contrapposizione politica. Ma mi sembra che la capacità di cavalcare quest’onda da parte di alcuni porti solo a un contrasto con il governo, a una battaglia contro Giorgia Meloni”.

E ancora: “Gran parte di chi era al corteo probabilmente non va nemmeno a votare. E i partiti di opposizione sono ancora immersi in una cultura movimentista. Non sono stati in grado di dare una struttura politica alle emozioni che li hanno mossi, né sono in grado di farlo con l’onda creata da Gaza”.

Duro il giudizio sul segretario generale della Cgil Maurizio Landini. “Landini ha scelto mesi fa di andare verso la rivolta sociale mettendo da parte i problemi dei contratti del precariato, dell’articolazione territoriale e di tutte le sfide professionali di un sindacato. Ora che la rivolta è arrivata, lui che ne è uno degli antesignani, si ritrova a guidare una rivolta non sua perché quello di sabato non era un corteo di operai, di precari, di lavoratori. Landini deve fare un esame di coscienza: quelli che erano in piazza non li ha portati lui e non sa da chi verranno usati”.

Infine, quanto ai tanti giovani scesi in piazza: “non hanno più il conflitto nella pelle. Possono creare un bel manifesto, portare una bella bandiera e cantare Bella Ciao, in nome di un rimpianto per una resistenza di 80 anni fa. Dentro di loro non c’è alcuna rabbia profonda solo un grande sentimento di pace di bontà per chi soffre. Sinceramente la loro mi sembra una manifestazione di preti più che una manifestazione di conflitto”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Per Gaza serve il piano Trump-Blair, non le regate

Per Gaza serve il piano Trump-Blair, non le regate

01 Ottobre 2025

Matteo Renzi: “Quando Mattarella dice fermatevi, ci si ferma. La Flotilla non aiuta i bambini di Gaza. La pace passa dal coinvolgimento degli arabi: siamo al bivio, ora o mai più”

La Marina non può agire su Israele in zona di guerra.

La Marina non può agire su Israele in zona di guerra.

30 Settembre 2025

Neanche se spara sulla Flotilla Intervista con l'ammiraglio, ex capo di Stato maggiore e ministro della Difesa: "La nave Alpino è in acque internazionali in funzione di deterrenza ed è un fatto che dopo l’invio della nave non si sono registrate tensioni.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.