Anno: XXVI - Numero 191    
Lunedì 6 Ottobre 2025 ore 15:05
Resta aggiornato:

Home » Flop al concorso per medici di famiglia in Lombardia

Flop al concorso per medici di famiglia in Lombardia

Alla prova per la scuola di formazione si è presentata solo la metà degli iscritti. Fimmg: “Professione poco attrattiva, resteranno scoperti 140 posti”.

Flop al concorso per medici di famiglia in Lombardia

In Lombardia i medici di famiglia continuano a diminuire e il concorso per la scuola di formazione regionale si è trasformato in un campanello d’allarme. Alle prove di accesso, necessarie per avviare il percorso triennale post-laurea che abilita alla professione, si sono presentati appena 306 candidati su oltre 600 iscritti. Una defezione massiccia che lascia vuoti non solo i 390 posti messi a bando, ma anche il fabbisogno calcolato per i prossimi tre anni: mancheranno all’appello circa 140 medici di base.

La denuncia arriva dalla Fimmg Milano, la Federazione dei medici di medicina generale. “Contrariamente alle previsioni – spiega la segretaria Anna Pozzi – si sono presentati solo la metà degli iscritti. E temiamo che, al momento della scelta definitiva, qualche decina dei presenti opti comunque per altre strade. Alla fine, i colleghi che intraprenderanno realmente il percorso di formazione saranno poco più di 250”.

Il problema non riguarda soltanto i numeri. Dietro la scarsa partecipazione c’è una questione più profonda: la professione di medico di famiglia appare sempre meno attrattiva per i giovani. Oltre agli aspetti burocratici e ai carichi di lavoro crescenti, pesa l’incertezza organizzativa. I nuovi professionisti, ricordano i sindacati, lavorano come partite Iva senza la garanzia di un sostegno minimo per l’assunzione di una segretaria o di un infermiere, mentre gli accordi regionali e i rimborsi arrivano spesso con mesi di ritardo.

Eppure il medico di famiglia resta il primo presidio sanitario sul territorio, tanto più in una regione che invecchia rapidamente e in cui la domanda di assistenza cresce. Il corso di formazione in medicina generale, obbligatorio e a numero programmato, dura tre anni e prevede 4.800 ore tra teoria e pratica, con una borsa di studio per i corsisti. Ma l’investimento non basta a convincere le nuove generazioni: molti preferiscono specializzazioni ospedaliere considerate più stabili o professionalmente gratificanti.

Il rischio, denunciano le organizzazioni di categoria, è che intere aree della Lombardia si trovino senza un medico di base di riferimento. Una prospettiva che metterebbe in crisi l’assistenza primaria e costringerebbe i cittadini a rivolgersi sempre più agli ospedali per problemi che dovrebbero essere gestiti sul territorio.

La carenza di camici bianchi non è un fenomeno esclusivamente lombardo, ma in questa regione assume contorni particolarmente preoccupanti: da qui al 2027, senza correttivi, si stima che migliaia di pazienti potrebbero restare senza medico di famiglia. Un paradosso in un Paese che forma giovani laureati in medicina, ma fatica a trattenerli in una professione che dovrebbe essere cardine del sistema sanitario.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.