Anno: XXVI - Numero 225    
Venerdì 21 Novembre 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » Flotilla, il nulla oltre lo show

Flotilla, il nulla oltre lo show

Promettevano di sfidare il blocco, hanno solo consegnato selfie e disagi ai pendolari.

Flotilla, il nulla oltre lo show

Era già scritto nel copione. La Global Sumud Flotilla, partita con toni epici e slogan altisonanti, è finita esattamente come si prospettava: navi fermate senza colpo ferire, equipaggi scortati a terra, attivisti identificati e in procinto di essere rispediti a casa. Fine. Nessun carico umanitario consegnato, nessun blocco navale scalfito, nessuna modifica al conflitto in corso. Un epilogo scontato, privo perfino del pathos che i promotori speravano, cioè lo scontro sanguinoso e il martirio. Nemmeno quello hanno ottenuto.

La diplomazia italiana, per bocca del ministro degli Esteri Tajani, ha già annunciato il rimpatrio dei connazionali. In due giorni saranno di nuovo a casa, a raccontarsi come eroi di un’avventura che ha cambiato… nulla. E mentre le televisioni nostrane gonfiavano il caso fino a trasformarlo in una sorta di telenovela a puntate, il resto del mondo non se n’è quasi accorto. Nei notiziari internazionali la vicenda è rimasta relegata a trafiletti di cronaca, priva di peso politico. La ragione è semplice: fuori dall’Italia hanno capito subito che si trattava di un’operazione più mediatica che concreta, più show che realtà.

Eppure, qui da noi, la sinistra e i suoi megafoni mediatici hanno trasformato la traversata in una specie di epopea resistenziale. Inutile sottolineare come, paradossalmente, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbia già ringraziato di tanta agitazione: la polarizzazione gioca a favore del governo, che può mostrarsi al contempo garante della sicurezza e moderato difensore degli italiani all’estero. Ogni corteo di protesta, ogni stazione ferroviaria bloccata da qualche centinaio di attivisti, equivale a un pacchetto di voti regalati alla maggioranza.

Il risultato, intanto, lo pagano i cittadini comuni. A Roma la stazione Termini è stata chiusa, Piazza dei Cinquecento occupata da un migliaio di manifestanti, il traffico paralizzato, le auto costrette a scivolare lungo i marciapiedi per farsi largo. A Napoli stazione occupata e a Genova porto assediato. Dai cortei i soliti cori: “Free Palestine”, “Intifada”, “Blocchiamo tutto il Paese”. Slogan consumati, rituali da teatrino che nulla hanno a che fare con la sofferenza reale dei gazawi. Perché, ironia della sorte, da questa “missione” a Gaza non è arrivato neppure un pacco di riso.

Gli aiuti sarebbero potuti transitare molto più rapidamente per i canali ufficiali, via Cipro o attraverso l’Egitto. Ma questo non garantiva la passerella, le foto in mare, i selfie a bordo, le interviste in diretta streaming. Non generava like né visualizzazioni, non assicurava la narrazione eroica utile a costruire carriere politiche e mediatiche. Meglio, dunque, l’illusione di forzare il blocco, ben sapendo che la marina israeliana non avrebbe lasciato passare neppure un gommone. Una sfida impari, ma soprattutto inutile.

La verità è che nessuno, a Gaza, ha visto cambiare la propria vita grazie alla Global Sumud Flotilla. Nessuna famiglia ha ricevuto medicine, nessun bambino ha avuto acqua potabile, nessuna tregua è stata ottenuta. La guerra continua identica a ieri, e lo spettacolo della flotilla non ha spostato di un millimetro gli equilibri diplomatici. Non un solo Stato ha pensato di avviare iniziative contro Israele a seguito dell’abbordaggio. Nemmeno una risoluzione è stata discussa nelle sedi internazionali. Silenzio.

A restare, sono solo le macerie di una farsa. Gli attivisti italiani torneranno a casa con la certezza di aver “alzato la voce”, ma nella sostanza non hanno lasciato traccia. Anzi: hanno consegnato al governo un assist insperato e hanno seminato disagi ai loro stessi concittadini. A Landini e agli altri leader in cerca di visibilità, non resta che cavalcare l’onda delle proteste, gridando allo scandalo e inventandosi scioperi generali a casaccio, come se fosse questo il modo di rispondere al dramma mediorientale.

In definitiva, la Global Sumud Flotilla non è stata altro che un grande esercizio di narcisismo politico: un atto privo di conseguenze per chi diceva di voler difendere, ma pieno di conseguenze negative per chi, in Italia, si è visto bloccare treni, strade, stazioni e giornate di lavoro. Una messinscena travestita da missione umanitaria. Una dimostrazione che, a volte, dietro le bandiere e gli slogan, c’è solo la smania di mettersi in mostra.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il prezzo politico di una manovra “austera”

Il prezzo politico di una manovra “austera”

21 Novembre 2025

La manovra più leggera del triennio apre nuove fratture nella maggioranza: tra fondo sanitario, tasse e sostegno all’Ucraina, la coalizione litiga mentre il governo rivendica prudenza e stabilità in un clima di crescente stanchezza internazionale.

Errore sul regolamento applicabile e appello possibile

Errore sul regolamento applicabile e appello possibile

20 Novembre 2025

Un’analisi tecnico-giuridica chiarisce l’errata applicazione del regolamento 2025, la natura innovativa della norma e le concrete possibilità di successo dell’impugnazione nel giudizio d’appello.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.