Anno: XXVI - Numero 184    
Giovedì 25 Settembre 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » Difesa d’ufficio. A Trani il corso di specializzazione per i penalisti

Difesa d’ufficio. A Trani il corso di specializzazione per i penalisti

Al via il percorso di specializzazione per l’abilitazione alla difesa d’ufficio organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dalla Camera Penale “Giustina Rocca”.

Difesa d’ufficio. A Trani il corso di specializzazione per i penalisti

È partito ufficialmente il “XIII Corso Biennale di formazione tecnica e deontologica dell’Avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio”, promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani e dalla Camera Penale “G. Rocca”.

La prima lezione, eccezionalmente aperta a tutti gli avvocati e non solo ai corsisti, si è svolta giovedì 18 settembre presso la Biblioteca Storica dell’Ordine degli Avvocati. Sono intervenuti per i saluti istituzionali l’avv. Francesco Montingelli, direttore del Corso, e l’avv. Giangregorio de Pascalis, presidente della Camera Penale “Giustina Rocca”.

L’argomento trattato, “La difesa penale: tradizione ed evoluzione”, ha visto la partecipazione di tre relatori di rilievo:

l’avv. Francesco Logrieco, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trani;

gli avvocati Carmine Di Paola e Domenico Di Terlizzi, toghe d’oro del Foro di Trani.

Il convegno è stato moderato dall’avv. Giuseppe Losappio, componente del comitato scientifico della Scuola nazionale UCPI.

Il corso si articolerà in 30 incontri, con cadenza quindicinale, ogni giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17 presso la Biblioteca Storica. Le lezioni saranno tenute da avvocati, magistrati e docenti universitari, non solo del Foro di Trani.

È prevista una prova finale, alla quale si potrà accedere solo con una frequenza pari ad almeno l’80% delle ore complessive. Superata la prova, sarà rilasciato un attestato di frequenza abilitante all’iscrizione negli Elenchi dei difensori d’ufficio, secondo l’art. 8 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’Elenco unico nazionale degli avvocati, approvato dal C.N.F.

«I diritti dei cittadini vengono tutelati in modo concreto solo se si ha piena consapevolezza del delicato ruolo svolto dal difensore d’ufficio – ha dichiarato l’avv. Montingelli –. La formazione di un difensore tecnicamente preparato, forte e indipendente, in fin dei conti, è l’esplicazione del diritto di difesa previsto dall’art. 24 della nostra Costituzione».

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Avvocatura zittita, democrazia tradita

Avvocatura zittita, democrazia tradita

26 Settembre 2025

Il disegno di legge delega approvato il 4 settembre dal Consiglio dei ministri nasce in stanze chiuse e tavoli ristretti, senza il coinvolgimento reale delle avvocate e degli avvocati italiani, svuotando di senso il ruolo del Congresso Nazionale Forense e mortificando la partecipazione democratica dell’intera categoria.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.