Chimici-fisici a congresso, fari su energia, salute e sicurezza
Dalla transizione energetica alla sicurezza sul lavoro, fino alle nuove tecnologie per la cura dei pazienti.
In evidenza

Sono questi i temi centrali che saranno affrontati dal XXI congresso nazionale dei chimici e dei fisici, al via ieri alla Mole Vanvitelliana di Ancona, e che si protrarrà fino al 27 settembre, in tre giorni di confronto tra istituzioni, università e professionisti per discutere le frontiere scientifiche e professionali che toccano direttamente ambiente, salute, industria e società.
Per la presidente della Federazione nazionale dei fisici e dei chimici Nausicaa Orlandi, l’assise marchigiana punta a “riaffermare il ruolo centrale” delle due categorie professionali quali “garanti di sicurezza, salute e innovazione.
Le sfide che stiamo vivendo – dalla transizione energetica alla gestione delle sostanze chimiche, dalla tutela dei lavoratori alle nuove tecnologie per la cura del paziente – richiedono competenze solide e una visione interdisciplinare.
Ansa
Altre Notizie della sezione

Professionisti e pubblica amministrazione.
26 Settembre 2025A Perugia il convegno di Confprofessioni.

A Foggia avvocati, commercialisti e notai insieme per studiare il trust.
26 Settembre 2025Per la prima volta, a Foggia, si svolgerà un evento formativo accreditato per avvocati, commercialisti e notai.

Commercialisti e Chiesa, alleanza per gli ultimi
24 Settembre 2025A Napoli professionisti e comunità ecclesiale insieme per costruire reti di solidarietà-