Anno: XXVI - Numero 184    
Giovedì 25 Settembre 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » CPB: le nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi e Stp

CPB: le nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi e Stp

Nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro le nuove regole dell’istituto introdotte dal decreto correttivo n. 81/25.

CPB: le nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi e Stp

Le nuove regole del Concordato Preventivo Biennale introdotte dal decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025) e, in particolare, le ricadute su professionisti, associazioni e società tra professionisti (STP). La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento “Cpb: nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi, associazioni professionali e Stp” accende i riflettori sulle modifiche al sistema dell’istituto, non limitandosi a riepilogare il quadro normativo, ma mettendo in luce le principali criticità applicative, come il rischio di disallineamenti temporali tra soci ed enti, che potrebbe bloccare l’adesione al regime o le possibili esclusioni in presenza di ISA approvati ma non applicabili, con conseguenti vuoti normativi. Forniti, inoltre, consigli pratici per i professionisti per evitare l’esclusione o la cessazione dal regime e pesanti ripercussioni fiscali.

Leggi l’approfondimento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

È boom di occupati under 25

È boom di occupati under 25

09 Agosto 2024

A crescere, tra 2021 e 2023, anche i contratti a tempo indeterminato, secondo la nota della Fondazione Studi. In aumento i giovani occupati nelle professioni altamente qualificate. Ancora bassa, tuttavia, la partecipazione al lavoro rispetto alla media Ue.

Fringe benefit: le novità 2024

Fringe benefit: le novità 2024

26 Febbraio 2024

Nell’approfondimento della Fondazione Studi, l’analisi dei “vantaggi” aggiuntivi erogati sotto forma di beni e servizi.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.