Il 63% dei medici favorevole all'eutanasia nei pazienti oncologici
Il 50% in determinate circostanze, il 13% sempre.
In evidenza
Inoltre, il 60% effettua trattamenti anticancro nell’ultimo mese di vita.
Però il 32% dichiara di non sentirsi abbastanza preparato ad assistere il malato oncologico in questa ultima fase del percorso di cura e il 90% ritiene sia necessaria una legge nazionale sul tema. Sono i principali risultati del sondaggio su 562 clinici promosso dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e da Fondazione Aiom e presentati in occasione del convegno sulle ‘Giornate dell’Etica’ dedicato a ‘Fine vita: la cura oltre la malattia’, che si apre oggi a Lecce.
Per analizzare l’opinione dei clinici e le modalità organizzative messe in atto in tema di cure palliative precoci, pianificazione condivisa delle cure, sedazione palliativa, desistenza terapeutica, aiuto medico nel morire, Aiom e Fondazione Aiom hanno promosso un’indagine che ha coinvolto anche le altre società scientifiche con interesse a questi temi: Airo – Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica, Siaarti – Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Sico – Società Italiana di Chirurgia Oncologica, Sicp – Società Italiana di Cure Palliative e Sipo – Società Italiana di Psico-Oncologia.
Altre Notizie della sezione
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
Risultati delle elezioni regionali 2025 in Campania, Puglia e Veneto.
24 Novembre 2025Exit poll. Confermando le previsioni, Stefani, Fico e Decaro sono i nuovi governatori delle tre regioni al voto: si imporrebbe dunque il centrodestra in Veneto e il centrosinistra in Campania e Puglia.
