Anno: XXVI - Numero 212    
Mercoledì 5 Novembre 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Ceto medio, al via la rimodulazione fiscale

Ceto medio, al via la rimodulazione fiscale

De Nuccio: “Ridurre le tasse per redditi tra 28.000 e 60.000 euro e riaprire la rottamazione per imprenditori in difficoltà, senza favorire gli evasori”.

Ceto medio, al via la rimodulazione fiscale

Ridurre la pressione fiscale sul ceto medio e sostenere gli imprenditori in difficoltà: è questa la priorità indicata dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.

Intervenendo a Speciale Telefisco, de Nuccio ha sottolineato come la riforma fiscale abbia già alleggerito il carico sui redditi più bassi, ma resti urgente intervenire sullo scaglione 35%, tra 28.000 e 50.000 euro, con l’obiettivo di ridurre l’aliquota al 33% e ampliare lo scaglione fino a 60.000 euro.

Un altro fronte aperto riguarda la rottamazione delle cartelle fiscali. “Non si tratta di favorire chi evade, ma di aiutare l’imprenditore sano che ha dichiarato il reddito ma non riesce a far fronte immediatamente al pagamento delle imposte”, spiega de Nuccio. La proposta prevede piani di pagamento più flessibili per consentire alle aziende di continuare a operare e tutelare i posti di lavoro.

Secondo il presidente dei commercialisti, questo intervento rappresenta un passo concreto per bilanciare la solidità delle casse dello Stato con la necessità di supportare il tessuto economico del Paese, evitando di gravare ulteriormente sul ceto medio.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi

Impresa sociale, dai commercialisti un documento sugli aspetti normativi

30 Ottobre 2025

Da Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativaDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria focus sugli enti che hanno assunto o assumeranno tale qualifica senza adottare la forma cooperativa

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.