La Fno Tsrm e Pstrp fa chiarezza sull’ordinanza del Consiglio di Stato
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ha diramato una nota in merito all’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato depositata lo scorso 28 agosto in merito alla professione di Massofisioterapista.
In evidenza

La circolare, indirizzata in prima istanza ai Presidenti degli Ordini Tsrm e Pstrp e ai Soggetti di rappresentanza interna nazionale dei Massofisioterapisti, è stata successivamente resa pubblica attraverso i canali ufficiali della Fno Tsrm e Pstrp con l’obiettivo di rassicurare gli iscritti e fornire puntuali chiarimenti circa i contenuti dell’Ordinanza emessa da Palazzo Spada, fugando così le tensioni e le preoccupazioni diffuse nelle settimane scorse.
In primo luogo, la Federazione nazionale ha chiarito che gli effetti dell’Ordinanza non sono definitivi poiché emessi in sede cautelare e, come tali, potenzialmente modificabili nelle successive fasi di merito del giudizio.
Inoltre, si legge nella nota, il provvedimento del Consiglio di Stato non modifica in alcun modo il dettato normativo che disciplina l’attività e le competenze della figura professionale del Massofisioterapista, che opera legittimamente e a pieno titolo nell’ambito della riabilitazione.
La Federazione nazionale, dal canto suo, è impegnata nel portare avanti ogni necessaria azione presso i dicasteri competenti, affinché – nell’interesse generale dei professionisti a essa afferenti e della collettività fruitrice delle prestazioni – vi sia la necessaria e non più procrastinabile chiarezza.
La Fno Tsrm e Pstrp – conclude la circolare – continuerà ad agire per contrastare la disinformazione nei confronti della figura dei Massofisioterapisti, assicurando la correttezza delle informazioni e della comunicazione, anche a livello mediatico.
Per la circolare, clicca qui: https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2025/09/circolare-36-2025-MFT-Ordinanza-del-Consiglio-di-Stato-6455-2025.pdf