FORMAZIONE CONTINUA, MOTORE DELLE PROFESSIONI
Per il Presidente De Luca non è un obbligo formale, ma una funzione sociale essenziale per qualità, diritti e competitività.
In evidenza

La formazione continua dei professionisti ordinistici non può essere relegata al ruolo di semplice obbligo formale o ridotta a un’imposizione deontologica: rappresenta, piuttosto, “il cuore pulsante di una funzione sociale” che affonda le radici nella Costituzione. È questo il messaggio al centro dell’editoriale a firma del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, pubblicato su “Il Sole 24 Ore”. Il Presidente De Luca propone una riflessione sulla centralità della formazione per mantenere elevata la qualità dei servizi offerti dai professionisti, in risposta a cittadini sempre più esigenti e a una società in rapida evoluzione. Le professioni ordinistiche, sottolinea, operano in ambiti cruciali del vivere civile, incidendo concretamente sulla vita delle persone e contribuendo all’attuazione di diritti fondamentali come il lavoro, la tutela della persona, la sicurezza, l’inclusione e la protezione delle fragilità.
Altre Notizie della sezione

SERVIZI DI INGEGNERIA, FINE DELL’EFFETTO PNRR
03 Ottobre 2025L’analisi effettuata dal Centro Studi del Cni relativa al secondo quadrimestre del 2025 attesta un ulteriore calo.

IL DL GIUSTIZIA È LEGGE
02 Ottobre 2025Via libera definitivo del Senato. Adesso la parola al referendum.

PENSARE LEGALE, AGIRE IN DIGITALE
01 Ottobre 2025L’avvocatura a confronto sul futuro della giustizia italiana a Torino.